Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] pubblico con obiettivi via via più complessi: tra gli autori più interessanti basterà ricordare il francese BernardLeBovierdeFontenelle e dell’italiano Francesco Algarotti.
Insieme agli scopi educativi, religiosi o antireligiosi presenti fin dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambito cosmologico il dibattito seicentesco segna un passaggio “dal mondo chiuso [...] des terres habitées (1657) di Pierre Borel, agli Entretiens sur la pluralité des mondes (1686) di BernardleBovierdeFontenelle. Si tratta di una produzione assai composita, nella quale la riflessione filosofica si intreccia con la divulgazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del Settecento una coerente visione realistica e un’accentuazione [...] correnti sensiste francesi e dello spirito razionalista dell’Encyclopédie. Infatti Liotard è amico e in contatto con BernardLeBovierdeFontenelle, Voltaire e Rousseau: di tutti e tre dipinge i ritratti, purtroppo perduti.
Dimenticato dopo la sua ...
Leggi Tutto
Derivato del verbo di origine latina divulgare, il nome divulgazione, attestato nell’italiano antico con il valore di «diffusione», «pubblicazione» di notizie, scritti, ecc., ha acquisito solo in epoca [...] del medico veneziano Eusebio Sguario (fortemente influenzato dagli Entretiens sur la pluralité des mondes, 1686, di BernardLeBovierdeFontenelle). A partire dall’Ottocento la pubblicistica e la letteratura di divulgazione, divenute uno dei settori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto alla storia delle discipline fisico-matematiche, che fanno della rivoluzione [...] commemorata con un necrologio volto ad esaltare il contributo del defunto al progresso delle conoscenze umane. Con BernardLeBovierdeFontenelle, segretario della Académie des Sciences dal 1697 al 1739, la storia dei singoli scienziati entra a far ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] che vide coinvolti Edme Mariotte, Jean Pecquet e Claude Perrault tra il 1668 e il 1676 ‒, BernardLeBovierdeFontenelle pensava a riscrivere opportunamente la storia, presentando una disputa "bellissima" caratterizzata da "infinite riflessioni fini ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] difesa della teoria copernicana e dei vortici cartesiani, Entretiens sur la pluralité des mondes (1686), BernardLeBovierdeFontenelle, divenuto più tardi segretario dell'Académie des Sciences parigina, si rivolgeva specificamente alle donne dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] organizzazioni scientifiche fondate negli anni Sessanta. In qualità di membro dell'Académie des Sciences, BernardLeBovierdeFontenelle fornì una spiegazione letteraria di questo rapporto nello scritto intitolato Entretiens sur la pluralité des ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di libri è costituito dai brillanti Entretiens sur la pluralité des mondes di BernardLeBovierdeFontenelle, editi nel 1686. Nel loro corrispettivo italiano, il Newtonianismo per le dame, posteriore di mezzo secolo, Francesco Algarotti riconosce a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] nei giardini, nei saloni, nei caffè e nei boudoirs. Gli Entretiens sur la pluralité des mondes di BernardLeBovierdeFontenelle, pubblicati nel 1686, divennero un esempio canonico di come la filosofia naturale potesse essere confezionata per un ...
Leggi Tutto