ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] più celebre, il saggista e scrittore veneziano Francesco Algarotti. Come Algarotti e BernardleBovierdeFontenelle, Zanotti intendeva «le opere scientifiche accessibili a tutte le menti e adorne di bella veste perché potessero piacere ai profani ed ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] des mathématiques & de la physique, Amsterdam, Pierre de Coup, 1709, 2 v.
‒ Fontenelle, BernardLeBovierde, Éléments de la géométrie de l'infini, Paris, Imprimerie Royale, 1727.
‒ Fontenelle, BernardLeBovierde, Histoire de l'Académie Royale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ Encyclopédie definisce cosmopolitain il cittadino dell’universo, colui che per definizione [...] È questo il secolo dell’ Antimachiavel di Federico II di Prussia sotto le cui insegne illuminate sembrano militare anche Giuseppe II d’Asburgo e Gustavo ’arcaismo. Sull’esempio proposto da BernarddeBovierFontenelle, anche la filosofia dovrebbe poi ...
Leggi Tutto