CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] a sue spese.
Non è nota la data di morte del Corio invalso l'uso di accettare il 1519 come anno probabile della sua di Giovan Giacomo. Non è provato quindi se sia il nostro il Bernardino che nel 1513 divenne decurione di Milano e tanto meno se sia ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] Nuewenburgensis Chronica..., a cura di A. Huber, 1868, p. 270 nota 1).
Non incoerente con questo quadro la versione di BernardinoCorio (Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, 1978, I), che colloca l’allontanamento di Visconti da Milano nell ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] viaggio per un anno. Nell’ottobre del 1345 si consumò la rottura con Luchino, che esiliò i tre nipoti.
Lo storiografo BernardinoCorio non esplicita cosa avrebbe destato l’improvviso «gran suspecto» di Luchino, ma fa capire che in lui era ancora vivo ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] castello di Pavia, I, Napoli-Milano-Pisa 1883, pp. 520, 523, 564, 581 s., 587; Documenti per T. C. e per BernardinoCorio, in Bollett. stor. della Svizzera ital., VII (1885), pp. 51 s.; G. Vidari, Frammenti storici dell'agro ticinese, I, Pavia 1886 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] scarsissime notizie sulla sua attività precedente non sono corroborate documentariamente e vanno considerate con la massima cautela. L’erudito BernardinoCorio informa che – «sì come havemo trovato per uno autentico instrumento da noi vulgarizato ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] , p. 412).
Morì in prigionia il 17 ottobre 1404.
Andrea Biglia è del parere che sia stata avvelenata, e anche BernardinoCorio sostiene che sia morta essendogli dato il toxico, ma secondo Donato Bossi, invece, fu strangolata; dal canto suo l’anonimo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] . Cognasso, 1925-1939, p. 46), mentre secondo BernardinoCorio fu inumato nella chiesa milanese di S. Gottardo in di C. Castiglioni, in RIS, XII, 4, Bologna 1938, ad ind.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, pp. 599, ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] prelato, del 1499, nei Musei di Berlino-Dahlem (già noto al Cavalcaselle, 1912, p. 394); il Gentiluomo (supposto BernardinoCorio) del Museo Jacquemart-André, datato 1500, già nella coll. Vittadini ma proveniente dalla Francia (Ffoulkes, 1894, p. 254 ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] Prisciani, i Rerum Venetarum libri di Marco Antonio Sabellico e soprattutto la Mediolanensis historia di BernardinoCorio, che egli cita frequentemente. Ma rispetto a questi modelli l'HistoriaBononiensis presenta maggiore frammentarietà nel ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data BernardinoCorio), il 3 agosto (e non nel castello [...] cura di D. Abulafia, Aldershot 1995, ad ind.; S. Meschini, Uno storico umanista alla corte sforzesca: biografia di BernardinoCorio, Milano 1995, ad ind.; M. Pellegrini, Ricerche sul patrimonio feudale e beneficiale del card. Ascanio Sforza, in Arch ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...