CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] prelato, del 1499, nei Musei di Berlino-Dahlem (già noto al Cavalcaselle, 1912, p. 394); il Gentiluomo (supposto BernardinoCorio) del Museo Jacquemart-André, datato 1500, già nella coll. Vittadini ma proveniente dalla Francia (Ffoulkes, 1894, p. 254 ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] 1491), Cristoforo (miniatore, vedi voce); dalla seconda, Margherita de Millio, nacque Giovan Francesco; dalla terza, Caterina Corio, Bernardino (che collaborerà con il De Predis). Forse fu avviato alla pittura dal fratellastro Cristoforo.
I numerosi ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] , decorate a stucco da Giovanni Battista e dipinte da Bernardino Campi: solo il Grasselli (1827) descrive le due 1, pp. 174, 175, 177 (Belisario); A. Portioli, Girolamo Coiro o Corio..., in Arch. stor. lombardo, XIV (1887), pp. 371 s. (Belisario); ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...