FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] E sempre nello stesso anno ricoprì anche la carica di giudice del maleficio (cioè delle cause penali) in sostituzione di Bernardinode' Conti di Pavia. Nel 1498 era vicario e luogotenente di Trieste fino al 10 maggio, quando era già stato sostituito ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Ambrogio, detto il Calepino
GG. Soldi Rondinini-T. De Mauro
Figlio naturale del conte Trussardo, primo feudatario della Val Calepio, nacque probabilmente intorno al 1435 e fu battezzato con [...] C. era frate. La famiglia dei conti Calepio, evidentemente interessata ad un lavoro che lo stampatore Bernardino Benaglio, sotto Dizionario, Bergamo 1839; T. Verani, Continuazione del Nuovo giornale de' letterati d'Italia, Modena s.d., XXVI, pp. 138 ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] e di Ada Teresa Marchetti dei conti di Melyna.
La famiglia paterna, originaria dell’Alta Valsusa (Clavière), ottenne nel Empedocle e Parmenide e le ricerche sul commento di Simplicio al De coelo di Aristotele (Lipsia 1810) Peyròn pose fine al digiuno ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] "di Albonese") è quello della famiglia dei conti di Albonese ("ex comitibus Albonesii" e "de li conti d'Albonesio" s'intitola egli stesso), uno in quell'anno. Il cardinale di Santa Croce, Bernardino Lopez Carvajal, lo mise in relazione con tre ...
Leggi Tutto