PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] , uno dei più prestigiosi seminaria nobilium in Italia, è un’altra testimonianza della strategia sociale della famiglia Perfetti.
Bernardino, che aveva dapprima studiato presso i gesuiti di S. Vigilio, ricevette al collegio Tolomei, per opera di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] un errore di stampa nel testo delle Omelie. Il giorno dopo la morte, Clemente XI fece improvvisare al poeta estemporaneo BernardinoPerfetti un encomio del Guidi. Secondo il suo desiderio, il G. fu seppellito a S. Onofrio sul Gianicolo, accanto alla ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Giovan Mario
Nicola Merola
Nacque a Macerata il 9 ott. 1663 in una delle più ragguardevoli famiglie della città marchigiana, da Giovan Filippo, professore di discipline giuridiche presso [...] continuità della poesia nel suo svolgimento storico che dai provenzali giungeva fino ai vari Zappi, e magari a quel BernardinoPerfetti che lo entusiasmò con le sue doti di improvvisatore e che per questo egli provvide a far incoronare in Campidoglio ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] monastero di S. Silvestro di Mantova; di un altro fratello, Bernardino, iuris peritus, si hanno notizie fino al 1494 (Nardi, 1965 Louvain-la-Neuve 1999, pp. 255-288; S. Perfetti, Three different ways of interpreting Aristotle’s «De Partibus Animalium ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] per tradurla in cartoni da realizzare in affresco: cartoni perfetti dove nessun dettaglio era trascurato. Era la prima volta C. Frosinini, in E. Daffra, F. Trevisani, La pala di San Bernardino, cit., pp. 167-183.
144 La luce e il mistero. La Madonna ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] biografiche, esplicite in tal senso, dello storico padovano Bernardino Scardeone (1560) - a lungo ignorate e ritenute deriva che il principio ternario è il metodo di misura più perfetto che l'uomo possa applicare alla musica) e il tempus imperfectum ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] del 1820, dopo un viaggio di iniziazione nelle Romagne e a Napoli compiuto alla vigilia della rivoluzione, passò ai sublimi maestri perfetti e si diede subito da fare per propagare la setta, forte di una personalità e di un tenore di vita che gli ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] ed iniziare i lavori. Il 17 luglio 1523andò a Treviglio da Bernardino Zenale "a causa consulendi sub modulo chori" (Locatelli, p. 190 di un traduttore, che rende in altra lingua, interi e perfetti, i versi ed i concetti di un poeta (Locatelli, p ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...