Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] il loro ruolo profetico nel percorso di rinnovamento generale del sapere che cercano di realizzare.
BernardinoTelesio
È tuttavia con BernardinoTelesio (1509-1588) che la polemica antiaristotelica sfocia in un risultato di assoluto rilievo, vale a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] come naturalisti, tentano la strada del superamento della cosmologia aristotelica attraverso la via filosofica. È il caso di BernardinoTelesio (1509-1588), la cui opera maggiore, il De rerum natura iuxta propria principia (prima edizione 1565, poi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] da mediatori tra le forze che governavano l'Universo. Seguendo la stessa tradizione alla quale si erano richiamati BernardinoTelesio (1509-1588) e Giordano Bruno (1548-1600), Campanella spiegò come, attraverso le influenze planetarie, la divinità ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] astrologo fu notevole, come viene spesso confermata da discepoli e contemporanei. Tra i discepoli ricordiamo BernardinoTelesio, Luca Girolamo Contarini, Giovan Battista Amico, Felice Accoramboni, Daniele Barbaro, Alessandro Piccolomini. A Padova in ...
Leggi Tutto