• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [61]
Letteratura [17]
Arti visive [17]
Storia [15]
Religioni [8]
Diritto [6]
Matematica [5]
Diritto civile [5]
Astronomia [4]
Comunicazione [3]

AMBROGI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGI, Domenico (Degli Ambrogi, detto anche Menghino, o Menichino del Brizio) ** Nato a Bologna intorno al 1600, fu pittore di figure, fregi architettonici e paesaggi a olio e a fresco, disegnatore [...] apprezzato di apparati solenni e di stampe, incisore. Studiò, giovinetto, sotto Bernardino Baldi, dal quale si allontanò poco prima che questi morisse (30 genn. 1612); poi, brevemente, sotto Dionigi Calvaert e infine, come incisore, per diversi anni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FUMIANI – ANGELO MICHELE COLONNA – LODOVICO CARRACCI – BERNARDINO BALDI – GIROLAMO CURTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROGI, Domenico (1)
Mostra Tutti

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] anche nelle parole italiane la quantità. Per questo, non solo il Chiarini e varî ripetitori della sua teoria, ma già Bernardino Baldi sul cadere del sec. XVI e sul principio del sec. XVII, condannarono senz'altro come assurdo tutto il metodo del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

LAVORO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVORO Ugo AMALDI Giovanni GIORGI . Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce [...] Leonardo da Vinci, in S. Stevino, in Alberto di Sassonia (v. alberto di halberstadt), in G. Cardano, in Bernardino Baldi, in Galileo. Il carattere infinitesimale del principio si trova messo in rilievo da Cartesio. Molti altri enunciati parziali di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (1)
Mostra Tutti

QUINTO SMIRNEO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINTO SMIRNEO (Κόιντος ὁ Σμυρναίος, Quintus Smyrnaeus) Angelo Taccone Così si chiama l'autore del poema epico in 14 canti Le Postomeriche, giunto sino a noi. Ma la notizia ch'egli sia stato nativo di [...] classiche in Q. S., ivi 1910; R. Herzog, in Sitzungsber. der Preuss. Akad., 1934, p. 766, n. 15. Buone traduzioni in versi, oltre quella dell'umanista Bernardino Baldi, quelle di Teresa Benedettini (Modena 1815), e di Luigi Rossi (Milano 1819). ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO BALDI – PICCOLA ILIADE – LUIGI ROSSI – CALLIMACO – ARCHETIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINTO SMIRNEO (1)
Mostra Tutti

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Erone di Alessandria: Hero Alexandrinus, De gli automati, overo machine se moventi, libri due, tradotti dal greco da Bernardino Baldi abate di Guastalla, Venezia, Girolamo Porro, 1589. ‒ Hero Alexandrinus, Gli artifitiosi et curiosi moti spiritali di ... Leggi Tutto

SISTO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISTO IV Giuseppe Lombardi Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] P. Litta, Famiglie celebri italiane, VI, Milano 1863-66, tavv. 1-7; O. Varaldo, Compendio della casa della Rovere di Bernardino Baldi, "Atti e Memorie della Società Storica Savonese", 1, 1880, pp. 409-30; L. de Villeneuve, Recherches sur la famille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – EDOARDO IV DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO IV (4)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica A. Mark Smith Graziella Federici Vescovini Eyal Meiron L'ottica L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] un suo testo di matematica, citato come Libellus de ratione sex quantitatum. Nello stesso periodo, anche l'umanista urbinate Bernardino Baldi (1553-1617), abate di Guastalla, nella sua opera Vite de' matematici ritrae al-Kindī come uno dei più grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Marino e i marinisti

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Marino e i marinisti Giuseppe Guido Ferrerò Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] ; o anche per i precetti e le riflessioni sull'arte del costruire le navi e del navigare nella Nautica di Bernardino Baldi. Se poi cotesto elemento descrittivo della poesia barocca si riduca soltanto a una varietà dell'ingegnoso, come parve al Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La meccanica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La meccanica Michele Camerota La meccanica come scienza Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] meccanica è certamente degna della massima ammirazione (pp. [1]-[2]). Scrivendo qualche anno più tardi, l’urbinate Bernardino Baldi (1553-1617) poteva rimarcare in modo ancora più netto il carattere scientifico della meccanica, offrendone la seguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana Elio Nenci L’invenzione e l’uso di particolari accorgimenti tecnici per spostare e sollevare grandi pesi dovettero sorgere molto presto nelle grandi [...] non sarebbe stata semplice. L’autore che per primo riuscì a individuare la strada per realizzare questa riduzione fu Bernardino Baldi (1553-1617), e lo strumento teorico che gli permise di raggiungere tale risultato fu la leva angolare. Nelle sue ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali