FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] copia); Ibid., Roma, f. 41, lett. nn. 46, 49; Bernardino Pino da Cagli, Lettere instruttorie, Urbino 1592, passim; A. Guarini, LII s., LXXIX, XCI; A. Saviotti, Di un ined. carteggio di B. Baldi, in Le Marche, I (1901), pp. 149-155; R. Mariotti, Le ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] a termine la Deposizione per la cappella di S. Bernardino nel duomo di Perugia, che segna l'inzio del a cura di G. Milanesi, Firenze 1906, VII, p. 91; B. Baldi, Encomio della patria... sec. XVII, in Memorie concernenti... Urbino..., Roma 1724, ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] Guidone quondam Bonati", che sottoscrisse il memoriale di Rolando di Bernardino di Mezzario, rogato il 5 agosto di quell'anno. In De Gymnasio Patavino commentario, Utini 1654, pp. 327 s.; B. Baldi, Cronica de' matematici, Urbino 1707, p. 81 n. 1290; ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] in Inghilterra, dove aveva frequentato il circolo di Bernardino Ochino, conferma i suoi rapporti con rappresentanti e Crescimbeni, L'istoria della volgar poesia, Roma 1698, p. 313; B. Baldi, Cronica de' matematici, Urbino 1707, p. 132; G. Negri, ...
Leggi Tutto
Marche
Febo Allevi
I luoghi delle M. attuali (nell'area della dolce terra / latina, If XXVII 26-27) o paese / ... tra Romagna e quel di Carlo (Pg V 68-69; ma per una più esatta delimitazione sia storica [...] Giacomo della Marca, il quale, non diversamente da fra Bernardino da Cingoli e dal beato Pietro da Mogliano, tiene quale un Franchi di S. Severino M. postilla la Commedia; B. Baldi di Urbino nelle sue Rime si dimostra anch'egli diligente e ammirato ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] questa direzione furono riassunte dal B., in collaborazione con E. Baldi, L. L. Cavalli e L. Pirocchi nel 1945 ( in Le conquiste dei mondo in cui viviamo, a cura di G. Baldi e T. Giglio, Milano 1959, senza indicazione di pagine; Organizzazione della ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] Chiari, Guillaume Courtois, Pietro Del Po, Lazzaro Baldi, Giovanni Bonatti, Domenico Maria Canuti, al perduto dipinto . Discussa è l’attribuzione a Morandi del Ritratto di Bernardino Spada nell’omonima galleria, mentre ancora alla seconda metà ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] Ponte (di Iacopo, post 1498); i due portali di Mazzo (di Bernardino, 1508); quelli dell'Assunta e di S. Antonio di Morbegno (di artista valtellino di ogni tempo, si forma a Roma, sotto L. Baldi (1700-02), e a Venezia prima del 1709; dal 1711 opera ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] i "murazzi", di cui sono fautori Coronelli e Bernardino Zendrini; ed è quest'ultimo a realizzarli; il quelli che più della Madonna scrivono. E si distingue tra questi Fulgenzio Baldi - che è anche buon predicatore, che è anche ferrato canonista ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Ottanta risale la fondazione dell’Istituto di studi ecumenici San Bernardino, che ha sede prima a Verona e poi a Nostro, «Il Regno», 1999, 44, pp. 319-320.
79 S. Baldi., Il dialogo ebraico-cristiano e la nascita dell’“amicizia ebraico-cristiana” di ...
Leggi Tutto