• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [42]
Arti visive [33]
Letteratura [3]
Storia [2]
Musica [2]
Religioni [2]
Diritto [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Diritto civile [1]

CAROTO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROTO, Giovanni Francesco EE. Safarik Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] predella citata dal Vasari sull'altare della Madonna in S. Bernardino a Verona. Nel 1528il C. datò la pala di S , G. F. C., in Maestri della pittura veronese, a cura di P. P. Brugnoli, Verona 1974, pp. 161-172 (bibl.: pp. 171 s.; catal. delle opere: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – SAN PIETRO IN CARIANO – CASALE MONFERRATO – CESARE DA SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROTO, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

ANDREA dell'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA dell'Aquila Luisa Mortari Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] monumento di Maria Pereira da Montorio in S. Bernardino all'Aquila; né quella dello Schubring di una in Aquila, in Art Bulletin, XXVI(1944), p. 188; M. V. Brugnoli, Di un tabernacolo aquilano e dello scultore abruzzese A. dell'Aquila, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA dell'Aquila (2)
Mostra Tutti

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] il Barbaro, Marco Dandolo, Sebastiano Priuli, Benedetto Brugnoli, che affascinarono G. Battista Guarino allora a Venezia del castello, il 13 sett. 1495, con i tipi di Bernardino Misinta, pubblicò la versione del De anima di Alessandro, inviandola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIUSTINIAN, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo Gino Pistilli Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula. Studiò inizialmente [...] scrivere. Nel 1443 assistette all'ultima visita a Venezia di Bernardino da Siena, che in quell'occasione andò a trovare Lorenzo al sec. XVI, Firenze 1970, pp. 302-318; E. Mioni, Brugnoli, Benedetto, in Diz. biogr. degli Italiani, XIV, Roma 1972, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Iacopo Franca Ageno Brambilla Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] Iacopone avrebbe condotta insieme con la moglie, una Vanna di Bernardino di Guidone dei conti di Coldimezzo, secondo quanto l' critico confuso e per lo più seriore, fu quello di B. Brugnoli, Le satire di Iacopone da Todi, (Firenze, Olschki, 1914). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAMMATICA, Antiveduto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMMATICA, Antiveduto Roberto Cannatà Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] tiene conto della variante già a Parigi, anche con la Salomè di Bernardino Licinio (Riedl, A. della G., 1998, p. 116). di s. Pietro (firmata e datata) in S. Salvatore in Lauro (Brugnoli, pp. 71-74), per lungo tempo ritenuta opera del padre: essa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUOMO DI SAN SEVERINO MARCHE – GIOVAN FRANCESCO GUERRIERI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ARTEMISIA GENTILESCHI – VINCENZO GIUSTINIANI

PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo Alessandra Giannotti PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] volte indicato come suo socio, e in stretta relazione con Bernardino e Battista (o Bartolomeo) da Carrara, tutti giunti a di Michelangelo, III, Firenze 1981, pp. 105-112; M.V. Brugnoli, Le porte minori, in La basilica di San Petronio in Bologna, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – GIOVAN FRANCESCO RUSTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo (2)
Mostra Tutti

RIZZO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZO, Antonio Matteo Ceriana RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] , Laus perspective cori in aede sancti Antoni patavi, in Id., Opuscula, Venezia, per Bernardino di Novara, 1486, c. n.n.; G. Vasari, Le vite (1550 e 1568 Serenissima, I, (1405-1530), a cura di P. Brugnoli, Verona 2007, p. 444; M. Ceriana, scheda n ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI GIOVANNI FIORENTINO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GIAN CRISTOFORO ROMANO – PALAZZO DELLA RAGIONE – MARCANTONIO SABELLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZZO, Antonio (2)
Mostra Tutti

LIGOZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo) Luca Bortolotti Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] dipinti raffiguranti S. Francesco, S. Antonino, S. Bernardino e una Storia di Lot, anch'essi perduti. Nel Bacci, J. L., in Maestri della pittura veronese, a cura di P.P. Brugnoli, Verona 1974, pp. 269-276; Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPELLI, Giovanni Battista Elpidio Mioni Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478. Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] Vega, ambasciatore del re di Spagna; nel 1502 quello di Benedetto Brugnoli, nel 1506 quello del Sabellico; nel 1510 gli diede l'incarico di Monte Corona;Venezia, Bibliot. Querini-Stainpalia); una a Bernardino Trinagio (Venezia, Marc. lat. XIV, 217, f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – SCRIPTORES HISTORIAE AUGUSTAE – MASSIMILIANO I D'ASBURGO – GIOVANNI DEGLI AGOSTINI – FRANCESCO ROBORTELLO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali