• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Arti visive [62]
Biografie [42]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto [9]
Diritto civile [6]
Archeologia [6]
Geografia [6]
Diritto commerciale [4]
Religioni [4]
Storia [3]

AQUILEIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] per il terremoto del 1348. A lui si devono i pulvini dei capitelli, gli archi acuti che valsero ad alzare con bell'effetto la nave che adducono al presbiterio, nell'elegante tribuna di Bernardino da Bissone, nel ciborio col bassorilievo della Pietà ... Leggi Tutto
TAGS: TOMBA DEI DIECI MILITI IGNOTI – PASSO DI MONTE CROCE CARNICO – COLONIA DI DIRITTO LATINO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILEIA (4)
Mostra Tutti

ANCONA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] nel sec. XII, a croce greca, con colonne romane e capitelli ravennati, sormontata da una cupola poligonale su base quadrata di scudi d'oro, ordinando al legato della Marca, Bernardino Dellabarba, d'impadronirsene. Questi, col pretesto dei Turchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCONA (9)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] probabilità del sec. VIII. Altri residui di costruzioni del sec. VIII (capitelli) furono rimessi in opera in S. Zeno, in S. Stefano, al Museo), Francesco Bonsignori (1455-1519: pitture in S. Bernardino e in S. Nazaro) che guardò dapprima ad Alvise ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

PAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Renato SORIGA Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Pietro VACCARI * Giusto ZAMPIERI Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] da un manipolo di lapidi tombali e di capitelli prelombardi, che solo a motivo della scarsità di di Giampietrino (1521) nella cattedrale. Con la Vergine del Rosario di Bernardino Gatti, nella cattedrale, e la sparsa attività dei due Fasolo, di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

BRESCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia. È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] decorarono nel 1254 la porta a nord della città, e capitelli scolpiti nel sec. XII e nel XIII ornarono la cripta di Altri tipografi furono Angelo e Giacomo Britannici, Battista Farfengo e Bernardino Misinta, dal 1492 al 1499. Gerson, ben Moses, ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIULIO CESARE MARTINENGO – GIOVANNI PIETRO DA CEMMO – FILIPPO MARIA VISCONTI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

ASSISI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] ricorda i decoratori gotici abruzzesi; a loro si devono i capitelli, le mensole delle cappelle, le tombe del tetro cimitero segnarono col loro nome la facciata dell'oratorio di S. Bernardino, forse sui disegni di Baccio Pontelli; la durezza del loro ... Leggi Tutto
TAGS: CECCOLINO MICHELOTTI – NICOLÒ DI LIBERATORE – CAPITANO DI VENTURA – BRACCIO DA MONTONE – VINCENZO ROSIGNOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSISI (4)
Mostra Tutti

CREMONA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] , che risale al sec. XII, e utilizzò nella costruzione capitelli e colonne dell'età classica e dell'età barbarica: schietto esempio riprese vita solo dopo venti anni, per merito di Bernardino Misinta e di Cesare Parmense, che stamparono fra l'altro ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVANNI DI BALDUCCIO – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA (9)
Mostra Tutti

BOBBIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] con transetto. La navata venne affrescata nel 1526 dal pavese maestro Bernardino da S. Colombano; il presbiterio nel sec. XVIII. Gli in Piazza del duomo con portici su colonne di pietra a capitello cubico; diverse case con avanzi del secolo XV. Il ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – DOMENICO DA PIACENZA – FEDERICO BORROMEO – TOMMASO INGHIRAMI – CARLO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOBBIO (2)
Mostra Tutti

CARRARA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] da una maestranza emiliana che collaborò anche ai capitelli dell'interno, severo nel suo paramento marmoreo grigiastro altar maggiore da Andrea Guardi. Ha inoltre un affresco di Bernardino di Antoniazzo Romano (1547), statue di Clemente da Reggio ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – ALBERICO I CYBO-MALASPINA – CASTRUCCIO CASTRACANI – FRANCESCO PETRARCA – CHIESE DI CARRARA

ROSSANO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSANO (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI * Antica città della Calabria, in provincia di Cosenza, sulle estreme pendici settentrionali della Sila Greca, a 219 m. s. m. e a 8 km. dalla costa ionica, [...] , la Madonna del Piliere. La chiesa di S. Bernardino è una costruzione gotica, quasi completamente rifatta nell'epoca , divisa in tre navate da arcate su pilastri privi di capitelli. Termina con tre absidi poco profonde, precedute da tre cupole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSANO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali