• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Arti visive [62]
Biografie [42]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto [9]
Diritto civile [6]
Archeologia [6]
Geografia [6]
Diritto commerciale [4]
Religioni [4]
Storia [3]

PIACENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIACENZA A. Segagni Malacart (lat. Placentia) Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] anteriore al 1319, poggiano due coppie di colonnine binate con capitelli e mensole fogliate, su cui si imposta un'arcata Nozze mistiche di s. Caterina sull'arcata della cappella di S. Bernardino, S. Elena e S. Caterina del quinto e settimo pilastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ARIBERTO DA INTIMIANO – SACRA DI SAN MICHELE – GIOVANNINO DE GRASSI – CASALECCHIO DI RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

PERUZZI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Baldassarre Alessandro Angelini Mauro Mussolin PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481. Nella biografia [...] Elena in S. Croce in Gerusalemme su commissione del cardinale Bernardino López de Carvajal (1506-07). Queste prime opere individuano articolati da un doppio ordine di slanciate paraste con capitelli dorici. Le studiate asimmetrie di pianta e alzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – BERNARDINO LÓPEZ DE CARVAJAL – IMMACOLATA CONCEZIONE – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUZZI, Baldassarre (2)
Mostra Tutti

CESARIANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIANO (Ciseriano), Cesare Sergio Samek Ludovici Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] le pareti ricoperte da marmi di vari colori e per i capitelli di metallo, per le volte e i sottarchi arricchiti di rosoni 10 febbr. 1526 ai deputati dell'Opera del duomo per succedere a Bernardino Zenale è riportata da A. F. Albuzzi (in Arte, 1954, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – BARBIANO DI BELGIOIOSO – PIERO DELLA FRANCESCA – FRANCESCO II SFORZA – MASSIMILIANO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARIANO, Cesare (1)
Mostra Tutti

NICOLA Pisano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA Pisano Francesco Aceto NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] una più intensa carica vitalistica, estesa ai gotici capitelli, tra i cui fogliami s’insinuano uccelli G. Fattorini, La scala del pulpito: un impianto peruzziano e i virtuosismi di Bernardino di Giacomo, ibid., pp. 132-134; G. Tigler, Il pulpito di N ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ANGIOLA MARIA ROMANINI – DOTTORI DELLA CHIESA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA Pisano (4)
Mostra Tutti

LAURANA, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURANA, Luciano Francesco Paolo Fiore Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] sia delle poche fonti e della descrizione di Bernardino Baldi (1590). Le principali proposte sulle diverse di pietre scolpite, comprese quattordici colonne con basi e capitelli, archi, mezzi capitelli, peducci e altre parti per il cortile e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FERDINANDO I D'ARAGONA – BARBARA DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURANA, Luciano (1)
Mostra Tutti

AQUILA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUILA M.L. Fobelli (L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae) Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] eccezione della prima, generalmente composte da un arco acuto, capitelli e spallette, risalenti al Trecento, tranne quelle di S. al volto medievale della città. Bibl.: Fonti. - Bernardino Cirillo, Annali della città dell'Aquila con l'historia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTON LUDOVICO ANTINORI – INVASIONI BARBARICHE – MARIANGELO ACCURSIO – NICCOLÒ DELL'ISOLA – ARCO A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (1)
Mostra Tutti

SERODINE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERODINE, Giovanni Giovanni Agosti – Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] ad Ascona si era celebrato il battesimo di suo figlio Bernardino: la cerimonia era officiata da don Andrea e il padrino committente, era al lavoro Battista Serodine, che realizzava i capitelli delle colonne «messe in opera nella piazza Borghese che ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CANTONI DELLA SVIZZERA – PALAZZO DEL QUIRINALE – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERODINE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GIOVANNINO de Grassi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNINO de Grassi F. Manzari Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] di altri artisti, e nel disegno architettonico. Numerosi furono i disegni per capitelli, in relazione al fatto che si deve a G. l'ideazione, s. Caterina sull'arco della cappella di S. Bernardino nella chiesa di S. Francesco a Lodi, assegnato ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA CASANATENSE – GIOVANNI DI BALDUCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNINO de Grassi (3)
Mostra Tutti

SILVANI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVANI, Gherardo Stefania Salomone – Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] ampliamento del cortile, dove replicò i capitelli medievali contrassegnandoli con lo stemma del 111-131; F. Sottili, Domenico di Baccio d’Agnolo, G. S. e Bernardino Radi: le trasformazioni nel castello di Montauto presso Firenze, in Palladio, XXV ( ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA FELICITA – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – PIER FRANCESCO SILVANI – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVANI, Gherardo (2)
Mostra Tutti

MOIETTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOIETTA, Nicola Alessandro Serafini MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] nei pilastri dipinti della pala caravaggina del 1521. Sempre in S. Bernardino si trova un altro affresco attribuibile al M. degli anni venti, ben scorciato, scandito da pilastri e lesene con capitelli corinzi dorati, che dovevano completare in modo ... Leggi Tutto
TAGS: FRATI MINORI OSSERVANTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – DOTTORI DELLA CHIESA – PINACOTECA DI BRERA – BERNARDINO BUTINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOIETTA, Nicola (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali