CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] di voler continuare nella propria produzione letteraria l'opera di s. Bernardino e del "trombetto di Christo, el gran Roberto" alle famigliari del padre privò di grado e dignità" (B. Corio, L'historia di Milano volgarmente scritta, Venezia 1554, c. ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] visita pontificia, come la venuta in città nel 1420 di Bernardino da Siena, furono all'origine di concessioni fatte da G. -1901, VII, n. 54 p. 325; VIII, n. 161 p. 170; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, II, pp. 1074 ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] il di lei ritratto, in nero e rosso, eseguito da Bernardino de' Conti e ora conservato agli Uffizi. Era una di L. Martines, Berkeley-Los Angeles-London 1972, pp. 72-103; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, III, Torino 1978 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] frate minore Giacomo della Marca, seguace di Bernardino da Siena.
Oltre all’erede legittimo e collaboratore di P. D’Ancona - E. Aeschlimann, Milano 1951, pp. 228-231; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, pp. 1107 ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] 1491), Cristoforo (miniatore, vedi voce); dalla seconda, Margherita de Millio, nacque Giovan Francesco; dalla terza, Caterina Corio, Bernardino (che collaborerà con il De Predis). Forse fu avviato alla pittura dal fratellastro Cristoforo.
I numerosi ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] reliquie di s. Giacomo, s. Maria Maddalena e s. Bernardino. La nascita di G. fu celebrata in tutto il dominio cura di L. Martines, Berkeley-Los Angeles-London 1972, pp. 72-103; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, III, Torino 1978, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] presenza del duca, fu duramente attaccato da Francesco Bernardino Visconti, che lo accusò di portare lo Stato 1214; P. Verri, Storia di Milano, Milano 1977, III, p. 97; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Milano 1978, pp. 1564, ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] , decorate a stucco da Giovanni Battista e dipinte da Bernardino Campi: solo il Grasselli (1827) descrive le due 1, pp. 174, 175, 177 (Belisario); A. Portioli, Girolamo Coiro o Corio..., in Arch. stor. lombardo, XIV (1887), pp. 371 s. (Belisario); ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] figlie Lucia, Bianca Giulia (poi suor Cecilia in S. Bernardino al Cantalupo), Eleonora e Isabella, poi monacate entrambe nel notaio E. da Monza), 3986-3991 (notaio G.A. Bianchi). B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] Maria, sescalco generale, e Francesco Bernardino) compaiono negli elenchi della corte sforzesca e la vita religiosa a Milano nell’epoca di Carlo V, Torino 1971, ad ind.; B. Corio, Storia di Milano, Torino 1978, pp. 140, 548, 1005, 1269, 1329, 1414; P ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...