VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] L’elezione fu determinata dalla volontà del vescovo locale, Bernardino de Cupis, di dotare la cappella cattedrale di un maestro nella Sacra omnium solemnitatum psalmodia vespertina offerta da Giovan Matteo Asola al Palestrina (Venezia, Amadino, 1592 ...
Leggi Tutto
REGAZZOLA, Giovan Bernardo
Stefania Fortuna
REGAZZOLA, Giovan Bernardo (Feliciano). – Nacque intorno al 1490, probabilmente a Cremona.
Importante per i suoi estremi cronologici è una lettera del medico [...] 1556 e indirizzata a Bernardino Feliciano, nipote di del 1534 e appartenuto a Gian Francesco d’Asola – il manoscritto di Oxford, Canon. gr C 13, (cc. 167-289).
Nel 1532 fu pubblicata da Giunta, a Venezia, la prima traduzione latina di Feliciano, a ...
Leggi Tutto
MILANTA, Evilmerodach
Francesco Lora
– Figlio di Giovanni Francesco, nacque ad Asola (Mantova) il 6 febbr. 1651 (Zibaldone martiniano). Originaria di Parma e in seguito dimorante a Casalmaggiore, la [...] di morire ordinato» (Tosi).
Il M. «lasciò tutte le sue belissime e copiosissime composizioni, specialmente da Chiesa ove maggiore fù il suo Genio, a Bernardino […] Redolfini suo organista» (ibid.): di tali fonti si è tuttavia perduta la traccia. Sono ...
Leggi Tutto
LAURO, Domenico, detto Maiarino
Marco Bizzarrini
Nacque con ogni probabilità a Verona attorno alla metà del XVI secolo.
Tutti i dizionari musicali lo dicono di origine padovana sulla base di una citazione [...] di Bernardino Scardeone (De antiquitate urbis Patavii, del L., era membro dell'Accademia filarmonica da almeno vent'anni e nel 1584 aveva . è affiancato dai più rinomati cultori del genere (G.M. Asola, Gastoldi, L. Leoni, N. Parma, P. Ponzio, C ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Bernardino
Alessandro Porro
– Nacque a Casalmoro presso Asola, in territorio del ducato di Mantova, il 2 dicembre 1705 da Carlo e Anna.
Sulla precisa data di nascita sussiste qualche incertezza. [...] esercizio della medicina) e due figlie, Lucia e Caterina.
Bernardino studiò dapprima a Mantova. Si trasferì poi a Firenze, Moscati propone l’uso di un apparecchio contenitivo costituito da bende inzuppate nella chiara d’uovo sbattuta. A proposito ...
Leggi Tutto
FALIER, Domenico
Renata Targhetta
Ultimo dei quattro figli maschi di Bernardino di Giovanni e di Angela Novello, figlia naturale del notaio Francesco, nacque a Venezia entro la prima metà del 1492.
La [...] savio alla Pace (20 giugno 1537-19 ott. '38) e provveditore ad Asola, nel Bresciano (10 marzo '38-9 luglio '39); rifiutò poi la nomina fondato su un'economia di pura sussistenza, come risulta da alcune lettere ai capi del Consiglio dei dieci e dalla ...
Leggi Tutto