MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] contatti con Angelo Colocci, Bernardino Maffei, Carlo Gualteruzzi, ma l'inesperto Tommaso Campeggi, vescovo di Feltre, insieme con il nunzio Morone, che e subito si diffuse il sospetto che vi fosse da Roma un ordine in tal senso. In particolare ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] la sua tormentata parabola (Feltre, Genova, Cremona, Vicenza libri e della dottrina di Calvino è tematizzata da L. Felici, Giovanni Calvino e l’Italia . Fragnito, Gli “spirituali” e la fuga di Bernardino Ochino, «Rivista storica italiana» 84, 1972, pp ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] vescovo di Feltre, già allora convinto tomista e contagiante con il suo entusiasmo il G., da lui indotto all fisico, tra il G. e il generale dell'Ordine fra' Bernardino Prati da Chieri per certe designazioni a certi uffici. Presiedute, ad ogni modo ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] ma dal 1555 usufruendo più stabilmente dell'abitazione del vescovo di Feltre Filippo Maria Campeggi) riprese gli incontri con gli amici d Canal, Pietro Calbo, Bernardino Loredan, ecc.) che si riunivano attorno ad Andrea da Ponte e ad Alvise Malipiero ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] suo". Per almeno due volte il F. si allontanò da Roma: tra settembre e novembre 1524 era di nuovo all'ultimo momento dal vescovo di Feltre T. Campeggi): il F. G. Fragnito, Gli "spirituali" e la fuga di Bernardino Ochino, in Riv. stor. ital., I-XXXIV ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi e beati:
1. B. degli Albizzeschi: v. oltre, B. da Siena (n. 5).
2. B. da Aquila (o da Fossa), beato: v. Amici, Giovanni, beato.
3. B. daFeltre (al secolo Martino Tomitano), beato. Predicatore [...] Pavia 1494), figlio di Corona Rambaldoni cugina di Vittorino daFeltre; studente a Padova, entrò fra i minori nel 1456 non molte prediche conservate, le più (Sermoni del b. B. da F., editi nel 1940) sono giunte in redazione alquanto alterata. Culto ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] di missione e la Chiesa cattolica un nemico da combattere – non si ha nessuna prospettiva di dialogo prete della diocesi di Belluno-Feltre, nel quale convivono una profonda dell’Istituto di studi ecumenici San Bernardino, che ha sede prima a Verona ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] lungo la storia d’Italia. Bernardino Ochino, Lelio e Fausto Sozzini la Terraferma orientale veneta (Treviso, Belluno, Feltre, con in più Concordia e Aquileia) a Faenza per volontà di Rodolfo Pio da Carpi che fece pubblicare delle costituzioni per il ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] risolvere con l'invio di fra' Girolamo Sacco da Sommariva, dopo una parvenza di composizione, si ripresentò Ora, ad esempio, il vescovo di Feltre, che aveva preso la parola prima "maledictus ille Bullingerus" - a Bernardino Ochino - "ille qui ex nobis ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] più che un rapido commiato. Infine, da una lettera del 5 nov. 1543 di del sec. XVI, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, II (1930), p. 138; Id., ; G. Fragnito, Gli spirituali e la fuga di Bernardino Ochino, in Riv. stor. ital., LXXXIV (1972), ...
Leggi Tutto