• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [114]
Storia [20]
Biografie [57]
Arti visive [26]
Religioni [9]
Letteratura [8]
Diritto [3]
Diritto commerciale [3]
Istruzione e formazione [2]
Musica [2]
Storia delle religioni [1]

MARCELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo. Il padre morì lasciando [...] prestigio e di considerazione da parte del Senato, che nella primavera del 1483 lo inviò provveditore a Martinengo, dove si era di Padova, XXX (1997), p. 105; F. Rossi, Fortebracci, Bernardino, in Diz. biogr. degli Italiani, XLIX, Roma 1997, p. 131 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Pompeo Gino Benzoni Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino". Tuttavia, solo più tardi [...] Di qui il parere positivo del Martinengo, cui s'associò il Cappello faceva "pesare", per ordine del rettore Bernardino Piero Lippomano, la "polvere" nei " attivo è quello di San Giovanni "frequentato da molti vasselli forestieri", specie "di Scio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio Alessandro Cosma Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] quo acquisito nel Milanese. Proprio dal campo veneziano a Martinengo, l'11 genn. 1524, il M. inviò una , Progymnasmaton libellus, in L'elogio del territorio vicentino dell'umanista Bernardino Trinagio da Schio, a cura di L. Puttin, Schio 1972, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANGOSCO, Giovanni Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Giovanni Tommaso Alice Raviola Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] da non poche difficoltà logistiche, come si apprende dalla descrizione del fortunoso arrivo a Trento: "in una fiumara appresso de Martinengo oro ciascuna e andate spose rispettivamente al conte Bernardino Parpaglia della Bastia (i cui eredi presero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAVOLTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Giovanni Francesco Storti Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente. La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] duca di Milano. Compì il suo apprendistato presso la compagnia di Bernardino Ubaldini della Carda, sotto le insegne del quale militò per la (Niccolò da Tolentino, Pietro Gianpaolo Orsini, Astorre Manfredi, Cesare Martinengo, Guerriero da Marsciano) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LODRONE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Ludovico Vittorio Mandelli Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] ). Ginevra andò sposa al conte bresciano Giovanni Maria Martinengo e, in secondo voto, a Mariotto Calini. Anna abbiamo notizie da atti notarili (De Festi, p. 50), che lo vedono contendere ai cugini Alessandro e Giorgio di Bernardino il possesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANGOSCO, Beatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Beatrice Alice Raviola Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo". Pur [...] in seconde nozze il patrizio bresciano Francesco Martinengo, conte di Malpaga, giunto in Piemonte feudo di Pianezza, per il quale restavano da pagare 6215 scudi d'oro, con un Caselle per assegnarla al conte Bernardino Savoia-Racconigi, congiunto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LECHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECHI, Luigi Luciano Faverzani Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo, Bernardino e Teodoro. La reazione austro-russa del salotto della contessa Marzia Martinengo lo pose in contatto con di costante ostilità nei confronti dell'ateneo da parte delle autorità, il L. si trovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – NAPOLEONE BONAPARTE – ADELAIDE MALANOTTE – GIUSEPPE NICOLINI – LOGGIA MASSONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECHI, Luigi (2)
Mostra Tutti

LODRONE, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Achille Vittorio Mandelli Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] maritata a Camillo Martinengo, quindi a Massimiliano Gambara. Secondo quanto ipotizzato sia da De Festi sia da Papaleoni (1893) di successione, trascinatasi fin dalla morte del marchese Bernardino Pallavicini (1526), destinata a risolversi solo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Paolo Gemma Miani Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] cui furono pastori Celso Martinengo e Lattanzio Ragnone. Silvestro di Francesco Cattani, 20 fiorini a Bernardino, suo servo piemontese, e istituendo Marcello, nato nel 1549, nel 1570 fu adottato da Tommaso Sandonnini, il cui cognome fu aggiunto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali