Carvajal, Bernardino López de
Michele Lodone
Nacque a Plasencia, in Estremadura, nel 1456. Dopo gli studi teologici a Salamanca intraprese una brillante carriera ecclesiastica che lo portò più volte [...] M. fu inviato dai Dieci a Siena – dove C. avrebbe fatto del cardinale di S. Croce si sarebbero incrociate più da vicino nel 1511. Nell’agosto 1510, C. e of prophecy in the career of the enigmatic Bernardino López de Carvajal, in Prophetic Rome in the ...
Leggi Tutto
PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] 1529 alcune pitture ad affresco da lui eseguite prima del 'essere stato quasi certamente Bernardino Pinturicchio.
Con maggiore sicurezza . Ricci, Umbria Santa, Milano 1925; F. Canuti, Il P., Siena 1931, voll. 2; C. Gamba, Raphaël, in coll. Maîtres d ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Valerio MARIANI
Pittore, nato a Taverna (Catanzaro) il 24 febbraio 1613, morto il 3 gennaio 1699 a La Valletta (Malta), dov'è sepolto con gli altri nobili [...] di S. Bernardino, eseguita per il duomo di Siena, le tele del "Boschetto", villeggiatura del gran maestro, e molte altre.
Opere del P. si trovano in quasi tutte le gallerie del mondo: la sua facilità nell'impiantare larghe tele da cavalletto e la ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Giulio Natali
Improvvisatore, nato a Siena il 9 settembre 1681, morto ivi nel luglio del 1747. Divenne così famoso, nel secolo degl'improvvisatori, che, per ordine di Benedetto [...] che alcune sue poesie si scrivessero mentre cantava, le quali, dopo la sua morte, furono pubblicate da D. Cianfogni in due volumi (Siena 1747 e 1748). Dotto uomo (egli era lettore d'istituzioni canoniche e civili nel patrio Studio), poeteggiò ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] margine nord-ovest del Bosco stesso e le brigate Siena (31° e 32°), Ferrara (47° e 48 (fatto eguale a 100 il prezzo medio del decennio 1901-910), da 116 nel 1913 sale a 162 nel'15, a 218 nel' , Roma 1921; A. Bernardino, Saggio di una bibliografia della ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] 1500 dalla cupola di Giuliano da Sangallo.
Perugia vanta la Porta S. Pietro e la Chiesa di S. Bernardino, di Agostino di Duccio Chigi detta la Farnesina, in Bologna del palazzo Albergati, a Siena forse dei palazzi Pollini e Mocenni; Giulio Romano, a ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] ritrovano anche nelle arti figurative (Paliotto di Siena, S. Giovanni al Limbo).
Del 1210 del critico. Gaspare e Bernardino Galliari, maturati nell' sintesi che si ha del quadro teatrale. Da uno scenario visto quasi frontalmente e ad obbligata ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] afferma che solo il concorso della pittura dà pienezza alla forma e al disegno spesso campiti di azzurro (facciata di S. Bernardino a Perugia, di Agostino di Duccio; camino nei duomi di Orvieto (v.) e di Siena lo sfavillio dei musaici viene a dare un ...
Leggi Tutto
TARSIA
Luigia Maria TOSI
. Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] G. Sangallo nella Madonna delle Carceri; nel pavimento del duomo di Siena, ecc. Verso la fine del '500 iniziò la sua grande Prima di lui, infatti, i fratelli Cristoforo e Bernardino Canozzi da Lendinara l'avevano usata nel coro della Basilica del ...
Leggi Tutto
SGUANCIO (o Schiancio)
Ernesto Leschiutta
Si dice in generale tutto ciò che si pianta obliquamente rispetto all'asse principale di un sistema murato e in particolare le divaricazioni laterali delle aperture. [...] in S. Maria del Fiore in Firenze, nel duomo di Siena, ecc.
Come caso di eccezione si possono ricordare gli sguanci esterni ben più grandiose da Agostino di Duccio nella facciata di S. Bernardino a Perugia e, verso la fine del secolo, da Bramante nel ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...