SAN GENESIO
Bernardino Barbadoro
. Fu un borgo nel Valdarno Inferiore, sulla strada pisana, ai piedi della collina su cui sorse la rocca di San Miniato al Tedesco. Anzi da questa borgata sottostante, [...] una specie di Roncaglia per la Toscana. Sennonché prima è da ricordare che ai tempi di re Liutprando, e in presenza di una famosa controversia di giurisdizione tra le diocesi di Arezzo e di Siena. Nel 1074 vi si tenne un concilio, che per mandato ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Giuseppe TOFFANIN
*
Letterato, nato nel 1496 a Padova da Cristoforo Nuzio - e poi Muzio - che era nativo di Capodistria, ritenne dal paese d'origine del padre il nome di Giustinopolitano. [...] via via da Massimiliano I, dal duca di Ferrara, dal marchese del Vasto, da don Paneretta in una villa di Lodovico Capponi fra Siena e Firenze. La sua opera letteraria varia e Le mentite Ochiniane contro Bernardino Ochino, Le Lettere Cattoliche ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (e anche Mariscotti)
Albano Sorbelli
Antica e nobile famiglia bolognese. Le prime notizie di personaggi di questa famiglia si hanno con Mariscotto che nel 1179 era console del comune di Bologna, [...] Faenza e il nipote Guglielmo podestà di Siena. Per tutto il sec. XIII e il ; Decio Bonaventura, teologo; Bernardino, letterato e poeta; Ercole ital., al nome; C. Albicini, Di Galeazzo M. de' Calvi da Bologna, in Arch. stor. ital., s. 2ª, XV, pp ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] diritto canonico, nello Studio di Rimini; venne quindi trasferito a Siena con lo stesso incarico, rimanendovi dal 1546 al 1548. Nel Persico, seguace di Bernardino Telesio. Qui fu notato dal cardinale Rodolfo Pio da Carpi, protettore dei francescani ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] di studio. Il padre fu colpito da una grave malattia, per la quale Roma nel novembre 1917 con Bernardino Varisco, figura di grande nella Costituzione: una rilettura. Atti della Giornata di studio, Siena, 31 gennaio 2003, a cura di L. Gaeta, Milano ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , aveva scritto da Venezia il nunzio apostolico il 6 agosto 1552, non dispiacerebbe che Siena rimanesse nella sua Desroussilles, L'università, p. 647.
74. Sandro De Bernardin, I Riformatori dello Studio: indirizzi di politica culturale nell' ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Giobbe. La chiesa dei Santi Giobbe e Bernardino in Venezia, Verona 19932.
97. Peter Humfrey, Cima da Conegliano, Cambridge 1983, p. 18.
, in AA.VV., Architettura militare nell'Europa del XVI secolo, Siena 1988, pp. 94-95 (pp. 91-110).
223. R ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] una storia di Mantova) o a Siena (Agostino e il figlio Niccolò da Francesco Cognasso a Romolo Quazza, da Roberto Cessi a Franco Valsecchi, da Luigi Simeoni a Carlo Capasso, da Pietro Egidi a Paolo Negri, da Fabio Cusin a Ettore Rota, daBernardino ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] altresì fuori dello Stato veneto, a Milano, Roma, Firenze, Siena. Lo stesso avviene l'anno dopo: su centoquarantasei opere portate farmacista, che compra una biblioteca di 400 volumi daBernardino Calcaneis: ibid., p. 152). Sulla famiglia Zambelli ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] nella prima metà del Trecento da consoli, da procuratori e da un massaro, essa passò nel 58-75; Iris Origo, The World of San Bernardino, New York 1962, p. 155; Nicolai Rubinstein, , A Medieval Italian Commune: Siena Under Nine, "Speculum", 58 ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...