Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] a C. Carafa di ottenere per la famiglia il possesso di Siena, cui mirava da tempo, in cambio della restituzione di Paliano ai Colonna. Ma testi di Marsilio da Padova e le opere di autori coevi presenti in Italia, quali Bernardino Tomitano). Un' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] di gesso lasc[i]ando li sfiatatoi e la bocca da gittare; per la qual bocca volta la forma sotto dopo il primo tentativo, maestro Bernardino terminò la colata versando il bronzo 1995, a cura di E. Formigli, Siena 1999, pp. 385-99.
Una tradizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] che per una picola parte si perdea il tutto (Leonardo da Vinci, I codici di Madrid, a cura di L. un pubblico matematico (Bernardino Zendrini) incaricato della
Prima di Leonardo. Cultura delle macchine a Siena nel Rinascimento, a cura di P. Galluzzi, ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] con l'invio di fra' Girolamo Sacco da Sommariva, dopo una parvenza di composizione, alle lezioni tenute dal B. nel convento dei servi di Siena negli anni 1533-1534. Di essi si può fare un ille Bullingerus" - a Bernardino Ochino - "ille qui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] le indagini idrogeologiche di Bernardino Ramazzini (1633-1714) con l’Accademia dei Fisiocritici di Siena. Fin dagli anni Cinquanta, Arduino entrò è il resoconto del viaggio compiuto nel 1788 da Spallanzani in Italia meridionale, Viaggi alle Due ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] a Bisenzio, i nuclei di S. Bernardino, Porto Madonna e della Polledrara, e 'area settentrionale quello di Goluzzo (presso Siena) o uno dell'Isola d'Elba IX sec. a.C. (Gran Carro). Solo da questo periodo tuttavia si constata in Etruria soprattutto, ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] , ha dipinto, nella Sala dei Nove del Palazzo Pubblico di Siena, un grande affresco che rappresenta una visione ideale del territorio e , non ispirato da città veramente esistenti. I Funerali di San Bernardino del 1490 di Bernardino Betti, detto il ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] stata affidata al vetraio fra Bernardino (Poggi, 1909).
A 353-364); F. Baldinucci, Delle notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, III, Firenze 1768, pp. 1-50; s.; V. Lusini, Il S. Giovanni di Siena e i suoi restauri, Firenze 1901, pp. 36 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] metafora di Pietro di Giovanni Olivi, tramandata in Italia da san Bernardino, del capitale monetario che agisce come le sementi. Anche , scrive nel 1737 il Discorso sopra la Maremma di Siena che anticipa con forza il riformismo illuminista (cfr. la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] Castellione, Celio Secondo Curione, Bernardino Ochino e altri. Qui entrò , fosse proprio quello stesso Gesù nato da Maria e da lui seguito come un maestro. L , introduzione e sommari di E. Scribano, 2 voll., Siena 2004.
F. Sozzini, Rime, a cura di E. ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...