VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] ottomani battezzati presenti a corte e da una schiava convertita che poi portò come il senese Bernardino Perfetti e Domenica La principessa, il popolo, la nobiltà. V.B. di B. al governo di Siena, I, pp. 327-341; G. Calvi, Gli spazi del potere. V.B. ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (v. vol. V, p. 1)
D. Caporusso
E. A. Arslan
In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] luce un ampio tratto, caratterizzato da una pavimentazione in lastre di marmo , ibid., pp. 119-137; S. Lusuardi Siena, Topografia della zona di via Torino fra tarda nel 1858, dopo lunga pressione di Bernardino di Biondelli, nacque una commissione ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] ecclesiastica, mentre un terzo, Bernardino, è ricordato nel 1447 e 1450, I. Padova 1970, p. 223 n. 686; Vespasiano da Bisticci, Le Vite, a cura di A. Greco, I, . Bernetti, I, in I classici cristiani, CCXIX, Siena 1972, pp. 205 s.; B. Scardeone, De ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] partorienti di S. Caterina della Ruota, fondato daBernardino Moscati nel 1767. Tali incarichi, tuttavia, IV Cong. d. Soc. ital. d. storia di scienze mediche e naturali, Siena 1933 (estr.); D. Giordano, Un italien chirurgien aux armées de Napoléon, in ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] Da Cascina, il 7 sett. 1430, Guidantonio da Montefeltro, capitano generale dell'esercito fiorentino contro Lucca, inviò G. ai Priori di Siena ebbe da una certa Marietta cinque figli: Antonio detto Miffa, Elisabetta, Silvestro, Bernardino e ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] opera omnia di G. Toniolo, sotto la guida di Bernardino Nogara. Si tratta di un corpus composito di saggi, economia politica in G. T., Siena 2009, pp. 205-284). Ogni volume è corredato da un indice dei nomi e da un indice delle materie. Le sei ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] il 6 luglio a Siena; il 21 ottobre all'assedio di Colle, dove il duca di Calabria insieme con Federico da Montefeltro sconfisse l'esercito Avalos, ispiratrice anche di altri rimatori, daBernardino Martirano al Cariteo (Benedetto Gareth), ed ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] ss. Cosma e Damiano, ora Museo dell’Opera del Duomo di Siena; cfr. L. Galli, in Bernardino Mei..., 1987, p. 87) e in S. Niccolò in 1976, p. 583; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, V ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] tavolette di S. Bernardino del Pinturicchio. Oggetto di due controversie giudiziarie sostenute da E. nel 1508 234 s., 238 s., 258, 314, 335, 360, 396; F. Canuti, Il Perugino, Siena 1931, 13 pp. 210-18; II, pp. 270-79; B. Berenson. Italian pictures of ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] del tribunale dell'Inquisizione romana da poco rifondata. Al C., che aveva vicino Bernardino Maffei, già segretario di Paolo di Bologna e legato ap. al Concilio); Arch. di Stato di Siena, Balia, Deliberazioni, n. 141, f. 54r. Sull'azione diplom. ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...