ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] novembre 1472. Partecipò a diverse commissioni cardinalizie istituite per le più disparate circostanze: per la canonizzazione di BernardinodaSiena, per la crociata contro i Turchi durante il pontificato di Niccolò V; per il mantenimento dell'ordine ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] de C., in Revue d’histoire ecclésiastique, XVII (1921), pp. 533-546; D. Pacetti, Gli scritti di San BernardinodaSiena, in S. BernardinodaSiena. Saggi e ricerche pubblicati nel quinto centenario della morte (1444-1944), Milano 1945, pp. 25-138; R ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardinoda Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] Porcia, uomo legatissimo al mondo francescano e, soprattutto, reportator delle prediche pronunciate a Padova da due colonne dell’Osservanza quali BernardinodaSiena, nel 1423 e nel 1443, e Giacomo della Marca, nel 1440. Ascoltò inoltre, durante gli ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] 1985, pp. 195 s.).
Solitamente considerati di Onofri, ma di dubbia paternità, sono due lavori lapidei, raffiguranti S. BernardinodaSiena e S. Pietro Martire, conservati presso la Pinacoteca comunale di Faenza (Ferretti, 2011, pp. 27, 29).
A Onofri ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] la legittimità dell'avvento di Alfonso al trono di Napoli e il diritto di successione per suo figlio Ferrante; da un altro, che BernardinodaSiena, da tempo in odore di santità, era morto all'Aquila, nei domini napoletani, e che Alfonso fu fra i ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] dottrina si inserisce nel filone del misticismo italiano, che da s. Angela da Foligno discende attraverso s. Caterina daSiena, s. BernardinodaSiena, s. Lorenzo Giustiniani, s. Caterina da Bologna, ed è fondamentalmente incentrata sul principio del ...
Leggi Tutto
RITA da Cascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] il monogramma JHS che si ricollegano alla devozione al nome di Gesù diffusa qualche anno prima dal francescano BernardinodaSiena. Dal momento che questa devozione aveva suscitato a Cascia aspre dispute fra agostiniani e francescani, la presenza di ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] estate del 1428, salvo una breve parentesi quando si recò a Roma per difendere l’ortodossia delle dottrine di BernardinodaSiena, durante il primo processo per eresia intentato al predicatore toscano.
Ritornato a Padova, Paolo si spense il 15 giugno ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] (1568, p. 391), che lo ricorda come frescante nell'impresa dell'oratorio di S. BernardinodaSiena a fianco del Sodoma e di Domenico Beccafumi, venne da subito travisata dalla storiografia artistica locale che attribuì impropriamente gli affreschi a ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] pp. 240-241; L. Teza, ibid., pp. 209-220; V. Garibaldi, Bottega del 1473. Miracoli di s. BernardinodaSiena, in Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione dell'architettura, Milano 1994, pp. 448-452; P. Mercurelli Salari, F. di ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...