PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] da Pietro Soave Polano (Roma ), un «misto consapevole di storia e apologia» (Scotti, 1962, p. 26).
Fu Bernardino in A. Angelini, Gian Lorenzo Bernini e i Chigi tra Roma e Siena, Siena 1998, pp. 321-477; Id., Sulla fortuna poetica di Bernini. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] Dal 1614 al 1622 seguì il padre a Siena, dove questi era stato nominato governatore dal granduca legati pontifici, il cardinale Bernardino Spada prima e Antonio Santacroce partì alla volta di Madrid, imbarcandosi da Genova, ove godeva di amicizie e ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] di Bernardino della Corda e di altri capitani avversi alla Chiesa. Costretto a ritirarsi da Bologna Montegrotto; poi chiese licenza per trasferirsi a quelli di Petriolo, presso Siena.
Parve in un primo tempo riprendersi perché sembra fosse a Brescia ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] Mirandola e poi in quella di Siena. Il supremo comando dell'esercito francese era stato assunto da Charles de Cossé maresciallo di Birago. Con la difesa dello ill. sig. Francesco Bernardino Vimercato contra le calonnie di Lod. Birago. Aggiontovi un ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] la carica di conservatore di Siena, mentre lasciava la città Princivalle, Niccolò, Manfredo e Bernardino. I contrasti furono inevitabili 1986, pp. 7-24; B. Andreolli, I figli di Manfredo da vassalli canossani a signori, in I poteri dei Canossa, a cura ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Sienada Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] Maria della Pace.
Fonti e Bibl.: Siena, Biblioteca comunale, Miscellanee raccolte da Giovanni Antonio Pecci, III: Giuseppe e documenti per la storia della Riforma in Italia, II, Bernardino Ochino, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] di più che un rapido commiato. Infine, da una lettera del 5 nov. 1543 di a Padova col Pole e il vescovo di Siena, tutti "molto mal redutti" in salute 160; G. Fragnito, Gli spirituali e la fuga di Bernardino Ochino, in Riv. stor. ital., LXXXIV (1972), ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] di una condanna a due anni di esclusione da ogni ambasceria, con la motivazione di essersi seguì il papa nei suoi spostamenti preliminari (Siena, Petriolo, Viterbo tra la fine del 1463 gli altri con il trevigiano Bernardino Bononigena, che gli dedicò ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] morto del ciclo bernardiniano di Perugia (1473).
Già al 1496 risalirono i primi tentativi da parte di Ludovico , Pietro Perugino, Spoleto 1923; F. Canuti, Il Perugino, I-II, Siena 1931; R. Longhi, Percorso di Raffaello giovine, in Paragone, VI (1955 ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] da questa decorazione sugli artisti senesi attivi nell’ultimo decennio del secolo (Maestro di Griselda, Pietro Orioli, Bernardino inoltre a Signorelli nuove prestigiose commissioni a Roma, a Siena e nelle Marche, centri dove l’artista aveva già ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...