MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] di studio. Il padre fu colpito da una grave malattia, per la quale Roma nel novembre 1917 con Bernardino Varisco, figura di grande nella Costituzione: una rilettura. Atti della Giornata di studio, Siena, 31 gennaio 2003, a cura di L. Gaeta, Milano ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] la commissione di una Sofonisba da parte dell’elettore palatino Carlo un fiasco, come testimonia una lettera di Bernardino Ottani a Giambattista Martini: «l’opera di occasione della IX Settimana musicale senese, Siena 1952; D. Heartz, Operatic ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 daBernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] «un nuovo Metodo per l’educazione de’ giovanetti», giudicato da chi l’aveva letto «l’ottimo fra quanti metodi ci ; F. Luzi, Lettere di A.L. M. dirette a Giovanni Bianchi (Jano Planco), Siena 1897; A. Pizzin, A.L. M., in Il Noncello, 8 (1957), pp. ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] morte, eccetto le notizie che si riferiscono a una copia da lui eseguita nel 1685 a Roma per il cardinale Alderano 85-88; M. Ciampolini, Antonio N., in Bernardino Mei e la pittura barocca a Siena (catal., Siena), a cura di F. Bisogni - M. Ciampolini ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] ) in appoggio ai fuorusciti di Siena nell'agosto del 1483, e inviare come loro rappresentante Bernardino Ranieri. La successiva (1899), pp. 741-761; E. Ricci, Storia della beata Colomba da Rieti, Perugia 1901, passim; G. Degli Azzi, Il tumulto del ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] viaggio è raccontato in una lettera che Telesio inviò da Cosenza il 25 nov. 1529 a Benedetto Ramberti ( 1537 al 1540, e Bernardino Danieletto. Seguì contemporaneamente Giulia Atti del Convegno internazionale di studi, Siena… 2001, a cura di M. ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] delle arti del disegno e ricevette il saldo da parte del marchese Bernardino Riccardi per l’esecuzione degli affreschi della villa incarico dell’Accademia del Disegno, Zocchi si recò a Siena per documentare le feste in onore del nuovo granduca Pietro ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] sonetti che dedicò a Ginevra, la donna amata daBernardino degli Ubaldini, il suo potente protettore. Senza Piccinino. Nell'aprile del 1443 si recò a Siena per assistere all'investitura di Oddantonio da Montefeltro, il nuovo signore di Urbino, che ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] Primo (Venezia, Bernardino Vercellense, 1523; ristampato dal Benvenuti, cit.., nel 1941, e da Jeppesen nel 1960):essa . Roncaglia, Musicisti lombardi edemiliani. Per la XV settim. mus. chigiana, Siena 1958, pp. 97-115 (in particolare pp. 98-100); K. ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] con il Bambino tra i ss. Francesco e Bernardino, oggi in cattivo stato di conservazione (p. 36 col Bambino del tipo Piccolomini, in Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento (catal., Siena), a cura di M. Seidel, ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...