MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] ereditata da Calogerà, via via allargata a collezionisti come Amedeo Svajer, Matteo Luigi Canonici, Giulio Bernardino apost. Vaticana, Vat. lat., 10022/I (a G.B. Rodella); Siena, Biblioteca comunale, Autografi Porri, 14.55 (a destinatari diversi); F. ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] s.; F. Paliaga, Il Buon samaritano di O. R. (catal., Pienza), Siena 2000; P. Carofano - F. Paliaga, Pittura e collezionismo a Pisa nel Seicento, critica del pisano O. R., in Da Santi di Tito a Bernardino Mei. Momenti del caravaggismo e del ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, daBernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] 1985, p. 135 n. 44).
Nel 1806 si recò a Siena, Pisa e Firenze, dove si aggiornò sulla pittura moderna di Pietro il 27 gennaio 1812, su intercessione di Canova realizzò da un disegno di Bernardino le due tele destinate al Quirinale che questi era ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] una riduzione della somma richiesta. Alessandro VI alla fine accettò di portarla da 5000 a 3000 ducati, che il Comune terminerà di pagare solo al Perugia, abbandonata dai Baglioni, e ambasciatore a Siena, dove quasi restò vittima di un tumulto ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] : Ubaldo (✝ 1290), Biagio, Bernardino (✝ 1334) e Stefano (✝ 1382 Viterbo, Pisa, Prato, Lucca, Siena.
La sua predicazione, della quale Romano, fu poi confermata dall'imperatore e solennemente resa pubblica da entrambe le città. Tra il 1373 e il 1374 fu ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] S. Francesco, n. 1, c. 6r). Bartolomeo da Pisa lo annovera fra i confratelli che ricevettero a Oxford Bernardino's Sermon on the public debt, in Atti del Simposio internazionale cateriniano-bernardiniano, a cura di D. Maffei - P. Nardi, Siena 1982 ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] stata ancora completata. I documenti numerati da 1 a 254 contengono materiale attinente Ramirez con Giulia di Bernardino, moglie di Felice Matteucci 350; G. Antignani, E. R. di M. (1602-1659), Siena 1977; S.S. Macchietti, E. R. M. per il rinnovamento ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] 1540 vi nacquero da Carlo, di ignota professione, i fratelli Bernardino, Giulio, Prospero e Borgaruccio. Al De Angelis, Biografia degli scrittori senesi, I, Siena 1824, p. 303 (crede il B. nativo di Siena); S. De Renzi, Storia della medicina in ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] e importanti città, da Parigi a Bruxelles, da Amsterdam a Lipsia, da Praga a Vienna dei Riccardi. I marchesi Francesco, Bernardino, Gabriello, in I Riccardi a ssa F. Cenni, Università degli studi di Siena, facoltà di lettere e filosofia di Arezzo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] come governatore visconteo di Siena nel 1403. Le fonti ricordano anche un Corrado Del Carretto (da identificare, forse, Il 21 maggio, secondo quanto promesso, il D. e Bernardino de' Granolis, procuratori del marchese, rimettevano la città nelle mani ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...