PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] nord-est di Scarlino); daBernardino Pannocchia (notizie 1211-24) i da Perolla e i da Castiglion Bernardi (due località nn. 324, 364; G. Cecchini, Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena, I, Siena 1931, nn. 22, 63, 65; J.F. Böhmer, Regesta imperii ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] copie fatte stampare sia da P. Mariette a Parigi nel 1642, sia daBernardino Curti a Reggio Emilia p. 320; G. Gori Gandellini, Notizie istoriche degli intagliatori (1771), II, Siena 1808, p. 58; P. Zani, Enciclopedia metodica… delle belle arti (1794 ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] di Salinguerra Torelli (rappresentato dal dominus Bernardino domini Pii).
L’ammontare della dote di Montaperti: memoria storica, Siena 1869, pp. 20, 41; Cronache Modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifazio Morano, ...
Leggi Tutto
MILANESI, Biagio
Paolo Viti
MILANESI, Biagio. – Nacque a Firenze l’8 dic. 1445 da Francesco e da Nanna di Filippo Sapiti.
Ad appena 11 anni, mentre il padre si trovava fuori città, fu accolto nel monastero [...] del monastero di Passignano, posto in una posizione strategica verso Siena. La resistenza del M. alle mire medicee provocò una serie un suo discendente, Bernardino di Domenico, morto durante un viaggio per mare che da Livorno avrebbe dovuto portarlo ...
Leggi Tutto
TELESFORO da Cosenza
Michele Lodone
TELESFORO da Cosenza. – Dell’autore nascosto dietro questo nome, attivo tra gli anni Sessanta e Ottanta del XIV secolo, non sappiamo nulla al di fuori di quanto è [...] ), Monasterio de El Escorial, Lat. ç.IV.20; Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, K.VI.62; Stuttgart, Libellus di Telesforo da Cosenza conta due edizioni, entrambe stampate a Venezia, nel 1516, da Lazzaro de Soardi e daBernardino Benali (ma a ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] Resta ora da accennare ai rapporti che legarono il C., che fece parte dell'Accademia degli Intronati di Siena, ad 1553, p. 91) dedicò al C. un carme, insieme a Bernardino Manetta, mentre un giureconsulto pisano, Benedetto Maschiano, gli indirizzò una ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] 6 gennaio 1918 all’Augusteo sotto la direzione di Bernardino Molinari, fu salutata come segno di rinnovata vitalità dicembre 1925, colto da infarto, mentre presenziava a un concerto di sue musiche presso l’Accademia Chigiana di Siena, su invito del ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] di Siena Francesco Todeschini Piccolomini il Quomodo adulator ab amico internoscatur, preceduto da una da lui espressamente stabilito nel testamento rogato nel luglio di quell’anno presso il notaio Roberto De Azzi, nella chiesa di S. Bernardino ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ranuccio
Silvano Giordano
– Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607).
Il padre, al [...] dodici anni iniziò gli studi all’Università di Siena, dove il 21 novembre 1616 ottenne il cardinale di Richelieu, e Bernardino Spada, entrambi già nunzi 1639 Scotti, poiché la Borgogna era interessata da manovre militari, si mise in viaggio per ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] trattatello in forma di lettera diretta a Bernardino Malliano e datata 15 nov. 1529, da Verona.
In esso, rimasto manoscritto nella sorte dopo la recita del quaresimale di un agostiniano a Siena nel 1537. Nella controversia, tutta epistolare, il C. ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...