VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] dedicò anche un Saluto al duce) ed edita da Ricordi nel 1932. L’opera fu eseguita del 1936 all’Augusteo di Roma, direttore Bernardino Molinari.
In questi anni Veretti si , commissionata dall’Accademia Chigiana di Siena. In questo ulteriore lavoro di ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] III, n. 48), e da Drusiana Pallavicini del marchese Bernardino.
L'avo paterno, Bernardino (morto nell'aprile 1529), ebbe militare sia le iniziative imprenditoriali. Nel 1553 fu a Siena, impegnato nella difesa di porta Ovile, capitano al servizio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] da Camillo Colonna, tornò nell'esercito cesareo. Nel gennaio del 1534 Carlo V concesse al C., definito conte di Castro, diversi beni e rendite confiscati ai ribelli Francesco Del Balzo, Antonio Annichino e Giovanni Bernardino fortezza a Siena. Egli ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] , nel 1486, a proposito di una spedizione contro Siena. Vi fu certamente un’atmosfera di sospetto fra i pompa; il funerale fu organizzato, su commissione del papa, daBernardino Gutterio, maestro delle cerimonie e cubiculario del papa, nella chiesa ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] i disegni per una commedia fatta da pittori (Bertolotti). Dal 1634 egli 1662, lavorò per il cardinale Bernardino Spada nel palazzo già Capodiferro, dodici finti arazzi, dipinti nel 1670 in palazzo Chigi a Siena (Golzio).
Il M. morì a Roma il 19 ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Chavalchanti), Filippo
Lucio Ceva
Di cospicua famiglia fiorentina, ignoriamo esattamente in quale anno nacque, ma in ogni caso nella seconda metà del sec. XIII, da Cavalcante (Cante) [...] con un altro dei figli del C., Bernardino. Bernardo ricevette in dote dal padre la annotazioni del Libro possono venir chiarite da notizie fornite da altre fonti. Di uno dei figli a riparare entro le mura di Siena. Il cronista, narrando l’accaduto, ...
Leggi Tutto
MEDUNA, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, da nobile famiglia (Manzano; errato Derossi), probabilmente dopo la metà del XVI secolo. Da Camilli si ricavano i nomi [...] scolare è concepito come un dialogo in tre giornate, che si svolge a Siena nel 1575 in casa di Alessandro Piccolomini: qui convengono Marco Mantova Benavides e Bernardino Tomitano di ritorno da Roma, dove si erano recati per l’anno santo. Tutti e tre ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] di Cetona, e di suo figlio Bernardino.
Tra la fine del XII secolo dello scioglimento dell'alleanza fra Orvieto e Siena, sono tutti relativi al territorio aldobrandesco. Filippo e Guido, come risulta da due quietanze da loro rilasciate in favore del ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] incessantemente per alcuni editori (Bernardino Vitale prima e Jacobo e Girolamo Pentio da Lecco poi). Furono anni Rilievi storici sulla parrocchia-abbazia di San Pietro Apostolo in Pofi, Siena 1958, p. 32; G. Ghinassi, Correzioni editoriali di un ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Sienada Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] francescano senese Bernardino degli Albizzesi.
Per Eugenio IV, che soggiornò con la Curia in Siena dall’8 , 152-172; A.M. Piemontese, La lingua araba comparata da B. M. (Siena 1443), in Acta Orientalia Academiae scientiarum Hungaricae, XLVIII (1995), ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...