SOZZINI (Socini), Alessandro
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 7 marzo 1510, primogenito di Mariano di Alessandro e di Camilla Salvetti.
Discendente da [...] superò presso l’Università di Siena nell’ottobre del 1533, avendo per promotori Bernardino Buoninsegni e Marcello Biringucci, e della famiglia paterna: nel gennaio del 1539 chiese e ottenne da Mariano, che risiedeva a Padova, il consenso ad assumere ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] e Camillo, mancano notizie biografiche; il fratello minore, Bernardino, fu ambasciatore della Repubblica presso Carlo V fino al imperiale. Nel mese di luglio la Repubblica di Siena era stata presa d'assalto da cinque eserciti per via di terra e dalla ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] del defunto marito - il 18 genn. 1509 al Pinturicchio (Bernardino di Betto da Perugia) per le sue opere.
L'artista infatti, su commissione di Andrea Todeschini Piccolomini, aveva eseguito a Siena gli affreschi nella "libreria" Pieccolomini. nel duomo ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Ambrogio
e Bernardino
Alessandro Tedesco
– La vita e l’operato dei fratelli tipografi Ambrogio e Bernardino Rovelli sono illuminati, allo stato attuale degli studi, da scarsissime notizie. [...] Ambrosium fratres de Rovellis». L’attività di stampa venne esercitata da Ambrogio e Bernardino a Pavia e si estese lungo un arco cronologico di Francesco Sforza e docente nelle Università di Bologna, Siena e Pavia, con i suoi commenti al Corpus iuris ...
Leggi Tutto
PETRONI, Pietro
Michele Pellegrini
PETRONI, Pietro. – Nacque a Siena, sembra nel 1311, da monna Agnese, o Nese, dei Malavolti e da Guglielmaccio di Pietro d’Acorridore.
Il gruppo familiare – legato [...] «un cotal Pietro nativo di Siena, religioso di gran nome e famoso ancora per miracoli operati» da poco scomparso, aveva recato a sessant’anni più tardi quando, alla presenza di san Bernardino, il corpo avrebbe sanguinato, la definitiva sepoltura in ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] del 1533 a Udine, anno in cui la vedova sposò il sarto Bernardino Conte da Venzone.
Particolarmente importante è l'attività miniaturistica del Cramariis. Nel duomo di Siena si conservano tre codici nelle cui miniature è stata riconosciuta la sua ...
Leggi Tutto
LANDI, Giovanni
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] i tipi di Michelangelo di Bernardino Castagni (F. Fonsi, Egloga da parte del L. di un'opera di Pietro Aretino considerata "lasciva et contra bonos mores", deliberò sotto pena di 100 scudi che tale stampa non potesse essere messa in commercio a Siena ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] insieme con Bernardino della Carda, di scortare, con quattrocento cavalli e con il concorso di Ardizzone da Carrara e del Visconti in Toscana e in Lunigiana, dove si appoggiò su Siena e Lucca (città dove risiedevano i suoi familiari), le quali ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] (nella quale lo sostituiva il padre Bernardino Landucci di Siena, come lui filosofo di formazione padovana , col. 136, dice a Montqcatini: ma si tratta di un errore causato da un banale caso di omonimia) e fu sepolto nella chiesa del Carmine (la sua ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Giuseppe
Anna Maria Pult
ZAMBECCARI, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1655 a Castelfranco di Sotto (oggi in provincia di Pisa), daBernardino di Pompeo e da Livia di Giovan Francesco Maraffi. [...] risulta da un carteggio inedito, ebbe anche una sorella monaca (Calamida, 1926, p. 125) e un Antonio Maria di Bernardino Zambeccari Società italiana di storia delle scienze mediche e naturali, Venezia 1925, Siena 1926, pp. 120-127; S. Jarcho, G. Z., ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...