CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] presso S. Vigilio; affreschi con S.Caterina,s. Bernardino e angeli nella villa Sergardi a Viteccio; una Madonna , L'elenco delle pitture,scult. e architett. di Siena compilato nel 1625-26 da Fabio Chigi…, in Bullettino senese di storia patria, XLVI ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] ornata sul fondo e ai bordi da un decoro vegetale; sul recto vi più riprese per la chiesa di S. Bernardino di Mogoro, la cui croce astile viene Oristano tra Rinascimento e barocco, tesi di laurea, Università di Siena, a.a. 1993-94, pp. 46-48, schede ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] a stampa: Quaestiones sex de bonorum possessione, edite a Sienada Enrico de Harlem nel marzo e nell'ottobre del 1491; e XVI, Lucca 1900, pp. 69, 71, 73, 79; Diario ferrarese di Bernardino Zambotti, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIV, 7, a cura di ...
Leggi Tutto
CURTI (Corti), Francesco
Manuela Lolli
Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] Gandellini, IX, Siena 1811, p. 82) avanzano l'ipotesi che fosse parente dell'incisore reggiano contemporaneo Bernardino Curti. Il precedente alla serie intitolata L'arti per via incisa da Giuseppe Maria Mitelli nel 1660e che quindi possa essere ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Galeno
Mario Crespi
Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] divenne medico condotto interno a Belforte di Siena e successivamente a Montieri, un piccolo paese socialista, insieme a Bernardino Lotti, fu eletto consigliere armata a Enego, fu destinato al 111°ospedale da campo, allogato in una scuola di Cismon, ...
Leggi Tutto
GALANTI, Carmine
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Cossignano, nel Piceno, il 16 luglio 1821 da Giuseppe, ingegnere, e da Teresa Muzzi di Ripatransone, i quali ebbero altri cinque figli, fra [...] 'Elogio funebre del canonico Gian Bernardino Mascaretti, con una Bibliografia degli dell'opera sua, è posteriore al 1869. Da allora compare una lunga serie di opuscoli a Scienze e lettere (edita a Prato, poi a Siena), e ne L'Alighieri (che uscì a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] mai la sua diocesi. Morto Bernardino Carafa, altro nipote dei lui ostile, fece desistere il pontefice da questo disegno. Apertosi nell'aprile del pp. 7, 184, 371 s.; F. Canuti, Il Perugino, I, Siena s. d. (ma 1931), p. 198; B. B. Katterbach, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Antonio
Marco Pierini
RIDOLFI, Antonio. – Nacque a Mezzana, presso Trento, il 26 dicembre 1824 da Pietro e da Catterina, anch’essa nata Ridolfi. Nel novembre del 1845 risulta iscritto all’Istituto [...] il Bambino in gloria, s. Domenico e s. Bernardino.
L’opera, attentamente sorvegliata dal maestro durante l’esecuzione Epistolario artistico di Luigi Mussini colla vita di lui scritta da Luisa Anzoletti, Siena 1893, pp. 82 s.; F. Ambrosi, Scrittori ed ...
Leggi Tutto
BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] arti e medicina nello Studio di Siena, vi insegnò filosofia naturale dal 1428 al 1431 e fisica da tale anno sino al 1460, ginepro e di mirto. L'altro consilium,scritto per s. Bernardino, si limita alla diagnosi della malattia (artrite dei piedi, ...
Leggi Tutto
CIGNONI (Cingnioni, Ciglioni, di Ciglione), Bernardino
Alberto Cornice
Figlio di Michele di Nanni, fu originario di Casole d'Elsa (Siena): risulta da due documenti del 1473 (pubblicati dal Milanesi, [...] 1850, p. 350 e da Borghesi-Banchi, p. 349). La sua formazione dovette avvenire in Siena nella bottega del miniatore Giovacchino di a c. 79, Ove è la firma "opus Bernardini Michaelis Cinionis senensis", e parte delle centosettantuno lettere piccole ( ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...