PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] , a cura di A. Angelini, Siena 2005, pp. 483-553, in partic. pp. 486-497; V. Sgarbi, Apparizioni di P. d’A., in Il ’400 a Roma. La rinascita delle arti da Donatello a Perugino (catal., Roma), a cura di M.G. Bernardini - M. Bussagli, I, Milano 2008 ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] il ritratto citato nel documento fosse in cera: Pastorino daSiena era famoso per i suoi ritratti in cera, e e quella di S. Girolamo, decorate a stucco da Giovanni Battista e dipinte daBernardino Campi: solo il Grasselli (1827) descrive le ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] di Crema e i Ss. Domenico e Caterina daSiena nella parrocchiale di Vaiano Cremasco. Ma Alpini (1987 nuovamente per la chiesa di S. Bernardino a Crema: la pala raffigurante i Ss. Pietro d'Alcántara e Bernardinoda Feltre (ancora in loco), e il ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Sienada famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] al Sorri che del resto firmò da solo l'opera, nell'ottagono sopra l'altare, apponendovi la data 1600.
Nel 1600, il C. era ritornato a Siena ove, il 23 marzo, gli venne pagato un quadro con S. Bernardino eseguito per il palazzo pubblico (Romagnoli ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] Bambino tra i ss. Domenico e Caterina daSiena della Galleria dell’Accademia di Firenze, proveniente dal Firenze 1986, pp. 151-156; A. Muzzi, P. da Pistoia, detto Fra Paolino di Bernardino del Signoraccio, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] della chiesa di S. Margherita in Castelvecchio, anch’essi citati da Chigi (Avanzati, 1987, pp. 62 s.; Ciampolini, 2010, 145-349; E. Avanzati, A. P., in Bernardino Mei e la pittura barocca a Siena (catal., Siena), a cura di F. Bisogni - M. Ciampolini, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] tra l'immagine e la dottrina di s. Bernardino, le cui prediche di soggetto mariologico avrebbero ispirato al del palazzo di Braccio Baglioni. In questo periodo di assenza daSiena va forse collocata la problematica attività fiorentina del G., cui ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 daBernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] progetto del nuovo liceo da costruirsi nel convento di S. Agostino). Il Cagliaritano (1971) presenta tuttavia Bernardino come scultore senese di mediocre valore, attribuendogli gli ornamenti pubblici della Lizza (Siena), commissionati dal granduca di ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] , sono la Madonna col Bambino e i ss. Girolamo e Bernardino n. 281 della Pinacoteca di Siena e la Madonna col Bambino dell'Accademia Carrara di Bergamo.
La tavola n. 281 era stata peraltro già ritenuta da G. Coor (pp. 50, 141 s.), pur senza alcuna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] nel gennaio 1334, e il rilievo più tardo (del 1336 circa), da lui firmato, con la Madonna in trono col Bambino fra due angeli in S. Bernardino a Siena.
La prima, presumibilmente per ragioni di spesa, fu prevalentemente decorata con affreschi ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...