GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] s. Giovannino e s. Caterina daSiena (tutte queste incisioni sono conservate a Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, Stampe, riportata da Urbini, dovrebbero risalire i due dipinti murali sulla parete di fondo dell'oratorio di S. Bernardino a ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] da Cadoppi - Monducci, 2010, p. 237 doc. XI). Nell’ambito della controversia tra i canonici della basilica di S. Prospero e la vedova di Bernardino del rosario a S. Domenico e a S. Caterina daSiena e attorno, disposti a cornice, i quindici misteri ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] Caterina d'Alessandria, Giacomo, Cristoforo e Caterina daSiena, ripetendo nell'impianto le finte nicchie laterali dell Caterina, la Madonna, s. Giovanni Battista e s. Bernardino (1545) confermano la sua specializzazione nel settore.
Interrompendo ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giovanni Battista
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Panteghini, fratello di Bernardino e di Domenico, nacque a Brescia il 29 marzo 1725. Alla scuola [...] Precedenti al 1775 sono le due belle statue lignee di S. Caterina daSiena e di S. Domenico per la parrocchiale (altare del Rosario) di nella chiesa abbaziale di Montichiari, opera del fratello Bernardino. Nel 1790 modellò per il duomo nuovo di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO daSiena
Giovanna Sarti
A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] Onofrio - si assicurò un contatto prezioso dal momento che Bernardino de' Cupis era padre di quel Gian Domenico, 2, pp. 2 s.; Id., Contributo alla conoscenza di F. daSiena. Documenti e opere, in B. Peruzzi: pittura, scena e architettura nel ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] ed architetti della bottega del Berrecci: Bernardino Zanobi de Gianotis e Filippo da Fiesole.
Nel 1532 divenne cittadino di scultore della corte reale di Sigismondo il, Vecchio, G. C. daSiena e le sue opere in Polonia), Kraków 1916; W. Budka, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] di Maria Vergine, daBernardino di Betto, detto il Pinturicchio (1832), e di S. Romualdo Abate, da A. Sacchi ( , sempre per la Calcografia, i disegni di S. Caterina daSiena (1853) da Alessandro Allori, detto il Bronzino (ubicazione ignota), Re David ...
Leggi Tutto
BAUDO, Luca (Luca da Novara)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Ambrogio; non è precisabile se questo pittore fosse nativo oriundo di Novara; comunque se ne ha notizia soltanto a Genova a partire dal [...] 1495, nel 1511 veniva locata al giovane pittore pavese Bernardino Fasolo dalla vedova Bianchinetta, che si proponeva di portare ad un diverso collaboratore sono invece quelli con S. Caterina daSiena e S. Maria Maddalena.Non è invece sostenibile l' ...
Leggi Tutto
CESAREI (Cesareo, di Cesareo), Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia
Sandra Vasco Rocca
Figlio naturale di un certo cavalier Cesareo, nacque a Perugia attorno al 1530 (Pascoli, p. 135). Si ignora [...] Madonna del Rosario con i ss. Domenico,Caterina daSiena ed altri santi, firmata e datata 1595. Nell Capucci, I, Firenze 1968, p. 339; G. B. Vermiglioli, Di Bernardino Pinturicchio..., Perugia 1872, p. 252; M. Guardabassi, Indice-Guida ..., Perugia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Francesca Artuso
Ignoto è l'anno di nascita di questo orafo senese che, allievo di G. Turini, risulta attivo nella sua città almeno dal 1440, anno in cui ricevette l'incarico di [...] consegnare entro lo stesso mese due busti di S. Bernardinoda aggiungere al reliquiario. Il 18 giugno 1461 furono consegnate di storia patria, XI (1904), p. 672; I. Machetti, Orafi senesi, Siena 1929, pp. 80 s.; P. Bacci, Docum. e commenti per la ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...