CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] oratorio di S. Bernardino in piazza S. Francesco che il Milanesi dice eseguito nel 1574 dal C. e da Flaminio del Turco 50 s., 54; N. Mengozzi, Il Monte dei Paschi e le sue aziende, Siena 1913, pp. 26 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 3, ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] di dodici incisioni di Storie di s. Bernardino realizzate daBernardino Capitelli nel 1635. Per la serie - dedicata 123-138; A. Bagnoli, in La sede storica del Monte dei Paschi di Siena, Siena 1988, pp. 421-427; M. Cesani, in La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] del 1533 a Udine, anno in cui la vedova sposò il sarto Bernardino Conte da Venzone.
Particolarmente importante è l'attività miniaturistica del Cramariis. Nel duomo di Siena si conservano tre codici nelle cui miniature è stata riconosciuta la sua ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fagiuoli, Facioli), Girolamo
Maria Cristina Misiti
Nacque a Bologna nel primo ventennio del sec. XVI, forse daBernardino, come riporta B. Carrati (Bologna, Bibl. d. Archiginnasio, ms. B. [...] dei conii" il 19 genn. 1566 (Malaguzzi, 1898).
Da alcuni è stato confuso con l'orafo e incisore Tommaso d 1753, p. 15; G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori..., Siena 1808, II, p. 3; H. Bolzenthal, Skizzen zur Kunstgeschichte der ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] la cuppola." (p. 99).
Bernardino: è nominato nei documenti (Francia della chiesa di S. Pancrazio progettato nel 1449 da Bernardo Rosselli (W. e E. Paatz, Die , Documenti senesi, Siena 1882, III, p. 137 (Ciolo); Id., Nuovidocumenti, Siena 1901, pp. 174 ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Ilario
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal Della Valle fino al Lanzi) con [...] Mattia Amidei, a scegliere il disegno del nuovo altare di stucco da erigersi in quell'oratorio (Romagnoli, X, c. 260); in Monsindoli presso Siena, e poi perduto; nonché, nella stessa chiesa. di quattro santi afflescati (la Maddalena, S. Bernardino, S ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Polidoro "lanaro" (e quindi nipote di Polidoro di Stefano di Paolo), visse a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Lo si trova ricordato [...] ). Il giorno successivo restituì un prestito ottenuto da Lucrezia di Bernardino di Villa Plebe (Ibid., ibid., c. , Statuti e matricole dell'arte dei pittori delle città di Firenze, Perugia e Siena, Roma. 1904, p. 9; U. Gnoli, Pittori..., cit., p. ...
Leggi Tutto
FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto
Olivier Michel
Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] ms. B. 153, n. 82). L'altra biografia del F., scritta da N. Pio in data anteriore al 1724, anno in cui il manoscritto alla carriera di pittore, partì per la Toscana: si fermò dapprima a Siena, dove trovò lavoro, e si trasferì poi a Livorno, dove si ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] presso S. Vigilio; affreschi con S.Caterina,s. Bernardino e angeli nella villa Sergardi a Viteccio; una Madonna , L'elenco delle pitture,scult. e architett. di Siena compilato nel 1625-26 da Fabio Chigi…, in Bullettino senese di storia patria, XLVI ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] ornata sul fondo e ai bordi da un decoro vegetale; sul recto vi più riprese per la chiesa di S. Bernardino di Mogoro, la cui croce astile viene Oristano tra Rinascimento e barocco, tesi di laurea, Università di Siena, a.a. 1993-94, pp. 46-48, schede ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...