PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] in S. Croce in Gerusalemme su commissione del cardinale Bernardino López de Carvajal (1506-07).
Queste prime opere 29 luglio 1529, tramite Pietro d’Andrea daSiena, suo procuratore di stanza a Roma, da non confondere con l’omonimo artista volterrano ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] veronesi e dei cataloghi della Pinacoteca a Bernardinoda Murano, Bernardinoda Brescia o Bernardinoda Verona (Trecca, 1912, p. 133 tale da postulare la conoscenza dei cicli pittorici del Peruzzi, o della Biblioteca Piccolomini nel duomo di Siena di ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] documenti sull'artista fino a quando, in una lettera (Hobart Cust, p. 237) scritta daSiena il 15 febbr. 1549, Alessandro Buoninsegni informava suo fratello Bernardino, ambasciatore a Napoli, che "il Cavaliere Sodoma questa notte si è morto".
Che il ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] deciso (Emiliani, 1997, p. 92).
Nella S. Caterina daSiena, firmata e datata 1622, già nella chiesa delle monache di Francesco e s. Caterina (Fossombrone, Museo civico, proveniente da S. Bernardino), firmata e datata 1636, ostenta nobiltà di forme e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] ss. Domenico, Caterina d'Alessandria, Girolamo e Caterina daSiena, nota anche come Madonna delle Nevi, destinata all' ebbe una discendenza, e se gli sopravvisse la moglie, Alessandra di Bernardino di ser Stefano de Cesari (in Schmidt, p. 220, il ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] la Sepoltura di Cristo di Raffaellino da Reggio, La Vergine fra s. Caterina daSiena e s. Francesco del Ligozzi e deve riferirsi evidentemente, come lo stesso Bartsch suppone, a Bernardino Luini; ma nulla ci autorizza ad affermare che l'incisione ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] con Bambino e santi, conservato nell'oratorio di S. Bernardino a Siena, si colloca cronologicamente tra il 1385 C il 1395 angeli adoranti. L'attribuzione è stata proposta in prima istanza da, Mallory (1976), che ravvisava in essi una forte influenza ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] in cui sono documentati gli affreschi dell'Oratorio di S. Bernardino a Siena, troviamo due pale d'altare: S. Caterina che riceve a intervalli il B. per tutta la vita, guadagnandogli già da allora una meritata celebrità. Oltre a fornire i disegni, è ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] due angeli (1077); Madonna col Bambino, S. Caterina daSiena e S. Caterina d'Alessandria (298); Madonna col Bambino pp. 23-25; A. Morassi, Un affresco di Ambrogio e alcune opere di Bernardino Bergognone, in Bollett. d'arte, s.2, X (1930-31), pp. 448 ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] e lombardi, attribuiti ai suoi collaboratori Giovanni Cini daSiena e Bemardino De Gianotis romano.
Le sculture della sembra probabile che in quest'ultima opera abbia avuto parte Bernardino De Gianotis nell'esecuzione dei motivi figurativi. Col De ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...