LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] commissionata nel 1751 dalle suore del monastero di S. Anna a Pisa, e l'Immacolata con i ss. Giuseppe, BernardinodaSiena, Maria Maddalena e Margherita, eseguita nello stesso anno per la chiesa di S. Francesco a Pontremoli, dove si trova ancora ...
Leggi Tutto
ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] avrebbe preso provvedimenti contro gli sfarzi della moda femminile dopo aver ricordato le prediche tenute daBernardinodaSiena, Alberto Berdini da Sarteano e da Ercolano.
E. si impegnò anche nell'edificazione di conventi per i frati osservanti. Nel ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] e secolari. Molto interessanti, per conoscere la posizione degli osservanti, ormai influenzati dal pensiero di BernardinodaSiena e di Antonino da Firenze, sono le pagine dedicate ai mercanti, per i quali si adombravano, separandoli dal lecito ...
Leggi Tutto
DELLA TUCCIA, Nicola
Paolo Viti
Nacque a Viterbo il 1° nov. 1400 da Nicola di Bartolomeo, morto alcuni mesi prima.
Quasi tutto quello che sappiamo della sua vita è stato tramandato da lui stesso nelle [...] affascinato dalle predicazioni, a Viterbo, di fra' BernardinodaSiena, tanto che poi, insieme con altri viterbesi una sola opera, le ricordate Cronache di Viterbo e di altre città, da lui stesso divise in due libri. Nel primo sono narrate le vicende ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] nazionale dell'Umbria). Ulteriore opera di collaborazione con Eusebio è forse la tavola con i Ss. Antonio Abate, Francesco e BernardinodaSiena, datata 1513 e proveniente dalla chiesa di S. Francesco al Prato.
Dopo questa prima fase, l'I. cominciò a ...
Leggi Tutto
FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] mosaico, fu prescelto come modello di riferimento il mosaico eseguito da I. Torriti alla fine del XIII secolo nell'abside della e Albano Lugli la decorazione interna della chiesa di S. BernardinodaSiena a Carpi con la Gloria del nome di Gesù e gli ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] state realizzate intorno al 1535 le raffigurazioni di Dio Padre benedicente tra angeli, dell’Annunciazione, dei Ss. BernardinodaSiena, Apollonia, Veronica, Pietro e Cristoforo (Valle Parri, 2011, pp. 142-144, con l’interessante segnalazione che gli ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] 196 ss.; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi d'Urbino, I, Firenze 1859, pp. 298-299; F. Alessio, Storia di San BernardinodaSiena e del suo tempo, Mondovi 1899, p. 419; C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, p. 260 (con il cognome "de ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] , e Matteo, Paolo, Luca, in basso, in chiaroscuro, staccate come statue nelle loro nicchie, vi sono, da un lato, le immagini dei santi BernardinodaSiena, Tommaso d'Aquino e Bernardo, e, dall'altro, Luigi Gonzaga, Bonaventura e Francesco d'Assisi. L ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] 'anno 1625. Per la Confraternita di S. Pietro Martire doveva aver eseguito la tela, perduta, con i SS. Liberata,BernardinodaSiena,Pellegrino ed Erasmo, ancora in loco ai tempi del Tiraboschi, mentre era già stata alienata la Deposizione dalla croce ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...