IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] mai in cielo né in paradiso e Oymé lasso chi vedo vingire); un terzo sonetto è dedicato a BernardinodaSiena (inc. Almo confessore, tu Bernardino). Si leggono poi due capitoli ternari (il primo Se de iustitia la spata superna, il secondo Signore in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] uomini famosi della provincia di S. Francesco - nel 1402 passò a far parte degli osservanti sull'esempio di s. BernardinodaSiena, del quale, come riferiscono le fonti, divenne "socius fidelissimus". Maestro di teologia e dotto oratore, fu spesso a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] . Piana, 1982, pp. 277-279), nella quale sono raccolti i pareri espressi fra gli altri daBernardinodaSiena, Niccolò da Osimo, Francesco Piazza e Monaldo da Capodistria, tutti confratelli di G. e autori di trattati a carattere etico-economico, per ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] in latino recitata per l'arrivo di Francesco Sforza è inserita, tradotta, nella sua cronaca. Ebbe a frequentare le prediche di BernardinodaSiena e ricordare di essersi recato il 30 maggio 1449 a S. Nicolò di Lido per venerarvi assieme ai figli le ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] ; Ricci-Zucchini, 1968, p. 99).
Nel 1906 completò nella collegiata di S. Lorenzo a Spello l'affresco con S. BernardinodaSiena che dona al popolo diSpellol'icona della Madonna (Comanducci; Peppoloni-Fratini, 1978, p. 70, dove l'opera è datata 1911 ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] scrittori classici; l'opera non è stata ancora individuata; De restitutionibus:compendio del trattato omonimo di s. BernardinodaSiena; sembra debba individuarsi nel Canon. Miscell.267, ff. 199-245, della Bibl. Bodleiana di Oxford. Scrisse pure ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] (otto quadri alle pareti della chiesa della Concezione), Pescia (Madonna in trono con ss. Giuseppe, BernardinodaSiena, Rosa da Viterbo, Margherita da Cortona, nella SS. Annunziata), Vellano (Addolorata con ss. Francesco di Paola, Luigi Gonzaga e ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] des 15. Jahrhunderts, in Franziskanische Studien, XXIX (1942), pp. 154-156; C. Piana, Lettera inedita di s. BernardinodaSiena ed altra corrispondenza per la storia del pulpito di S. Petronio a Bologna nel '400, in Archivum Franciscanum historicum ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone), Gerolamo
Margherita Zanardi
Nacque agli inizi del secolo XVI da Gian Galeazzo; la sua famiglia era originaria di Calusco. Nell'estimo del Comune di Bergamo del 1527 dichiarò di [...] ms.), III, ff. 30-44; Ibid.: Id., Storia di Bergamo (ms.), IV, p. 58; VII, p. 73; V. Bernardi, La chiesetta di S. BernardinodaSiena in Lallio e il suo restauro, Bergamo 1900, pp. 5-8; A. Pinetti, Per la biografia del pittore G. C., in Bergomum, XXI ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Aquila (detto anche Ambrogio da Pizzoli e, latinamente, Ambrosius Aquilanus)
Ada Alessandrini
Nato con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo, divenne frate laico dei minori osservanti [...] , pp. 388-389) del Wadding, al 1506, si trova notizia della sua tomba: era nella chiesa di S. Bernardino all'Aquila, vicino a s. BernardinodaSiena e ad altri illustri rappresentanti dell'Ordine.
Ma il padre Gerolamo Costa, che nella sua storia del ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...