CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] ) e l. qui se patris (C.6.14.3) ambedue lette a Siena ed edite insieme da Enrico da Colonia, 1500 (H 4205, GKW 5854, IGI 2311); 15) Repetitio §cum Madonna della Pace nel duomo di Sanseverino dipinta daBernardino Pinturicchio, Macerata 1872, p. 17; T. ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] veronesi e dei cataloghi della Pinacoteca a Bernardinoda Murano, Bernardinoda Brescia o Bernardinoda Verona (Trecca, 1912, p. 133 tale da postulare la conoscenza dei cicli pittorici del Peruzzi, o della Biblioteca Piccolomini nel duomo di Siena di ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] documenti sull'artista fino a quando, in una lettera (Hobart Cust, p. 237) scritta daSiena il 15 febbr. 1549, Alessandro Buoninsegni informava suo fratello Bernardino, ambasciatore a Napoli, che "il Cavaliere Sodoma questa notte si è morto".
Che il ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] deciso (Emiliani, 1997, p. 92).
Nella S. Caterina daSiena, firmata e datata 1622, già nella chiesa delle monache di Francesco e s. Caterina (Fossombrone, Museo civico, proveniente da S. Bernardino), firmata e datata 1636, ostenta nobiltà di forme e ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] Il primo di questi eventi fu la tregua quinquennale siglata daSiena con la Repubblica di Firenze nel settembre 1498, che della Capriola, dove riposava il corpo del santo Bernardino degli Albizzeschi. Le solenni cerimonie funebri dedicategli dal ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] ss. Domenico, Caterina d'Alessandria, Girolamo e Caterina daSiena, nota anche come Madonna delle Nevi, destinata all' ebbe una discendenza, e se gli sopravvisse la moglie, Alessandra di Bernardino di ser Stefano de Cesari (in Schmidt, p. 220, il ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] dall’umanista sull’élite intellettuale della Repubblica di Siena, sul finire degli anni Trenta travagliata da un gravissima crisi politica e percorsa da forti tensioni religiose, alimentate dalle omelie di Bernardino Ochino, di Agostino Museo e dal ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] la Sepoltura di Cristo di Raffaellino da Reggio, La Vergine fra s. Caterina daSiena e s. Francesco del Ligozzi e deve riferirsi evidentemente, come lo stesso Bartsch suppone, a Bernardino Luini; ma nulla ci autorizza ad affermare che l'incisione ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] con Bambino e santi, conservato nell'oratorio di S. Bernardino a Siena, si colloca cronologicamente tra il 1385 C il 1395 angeli adoranti. L'attribuzione è stata proposta in prima istanza da, Mallory (1976), che ravvisava in essi una forte influenza ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] in questa città, quali sono machiati di questa dottrina lutherana, qual hanno seminato alcuni predicatori passati, maxime frate Bernardino Ochino daSiena" (Tacchi Venturi, I, 2, p. 142).
Arrestato nel 1547, il F. fu processato una prima volta dall ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...