PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] , a cura di A. Angelini, Siena 2005, pp. 483-553, in partic. pp. 486-497; V. Sgarbi, Apparizioni di P. d’A., in Il ’400 a Roma. La rinascita delle arti da Donatello a Perugino (catal., Roma), a cura di M.G. Bernardini - M. Bussagli, I, Milano 2008 ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] il ritratto citato nel documento fosse in cera: Pastorino daSiena era famoso per i suoi ritratti in cera, e e quella di S. Girolamo, decorate a stucco da Giovanni Battista e dipinte daBernardino Campi: solo il Grasselli (1827) descrive le ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] delle capitali europee del libro ed attirava numerosi tipografi da altre città. DaSiena oltre al D. si trasferì a Venezia anche compagni", come nel Furioso dell'84 e nei Versi di Bernardino Baldi del '90.
Per quanto riguarda la marca tipografica il ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] Vecchio, Eustachio Paolo Lamanna, Guido Manacorda e Francesco Bernardino Cicala, e con il gruppo di intellettuali che , Roma 1927; A. Franchi, Pedagogia, Firenze 1941; S. Caterina daSiena, Breviario di Perfezione, ibid. 1943.
Fonti e Bibl.: Docum. e ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] cittadina. I cicli di predicazione tenuti da Pietro Martire Vermigli e daBernardino Ochino - quest'ultimo fu a Napoli Napoli, forse anche epistolari (è prodotta una lettera scritta daSiena a Francesco, figlio del G. ed estimatore del Valdés ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] Per la serie del Ss. Sacramento e s. Caterina daSiena destinata ancora agli allestimenti per la festa del Corpus Domini , retto da minori francescani osservanti, dove completò i perduti affreschi con la Gloria del beato Bernardinoda Feltre e ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] di Crema e i Ss. Domenico e Caterina daSiena nella parrocchiale di Vaiano Cremasco. Ma Alpini (1987 nuovamente per la chiesa di S. Bernardino a Crema: la pala raffigurante i Ss. Pietro d'Alcántara e Bernardinoda Feltre (ancora in loco), e il ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Sienada famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] al Sorri che del resto firmò da solo l'opera, nell'ottagono sopra l'altare, apponendovi la data 1600.
Nel 1600, il C. era ritornato a Siena ove, il 23 marzo, gli venne pagato un quadro con S. Bernardino eseguito per il palazzo pubblico (Romagnoli ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] Bambino tra i ss. Domenico e Caterina daSiena della Galleria dell’Accademia di Firenze, proveniente dal Firenze 1986, pp. 151-156; A. Muzzi, P. da Pistoia, detto Fra Paolino di Bernardino del Signoraccio, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] democratico. Nel febbraio 1433 fu ambasciatore a Firenze e poi a Siena presso l'imperatore. Fu gonfaloniere nel 1431, 1435, 1439 e Girolamo. Da Tommaso, morto nel 1533, ricorderemo Alessandro, pubblico sensale, Romano, Paolo e Bernardino. Da Romano ( ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...