PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] della chiesa di S. Margherita in Castelvecchio, anch’essi citati da Chigi (Avanzati, 1987, pp. 62 s.; Ciampolini, 2010, 145-349; E. Avanzati, A. P., in Bernardino Mei e la pittura barocca a Siena (catal., Siena), a cura di F. Bisogni - M. Ciampolini, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] 1470, più problematica appare la seconda, perché l'Aretino insegnava a Siena fin dall'anno 1466 e passò a Pisa solamente nel 1479. il vescovo Barozzi nel condurre a termine il progetto di Bernardinoda Feltre, di costituire a Padova un Monte di pietà. ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] da lui. Allora sia la sua salute che il suo stato d'animo vengono descritti a fosche tinte. Nell'autunno del 1574 era nuovamente a Basilea, dove nella primavera seguente Giovanni Bernardino , Questioni su M. C. daSiena,in Bollett. della Società di ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] tra l'immagine e la dottrina di s. Bernardino, le cui prediche di soggetto mariologico avrebbero ispirato al del palazzo di Braccio Baglioni. In questo periodo di assenza daSiena va forse collocata la problematica attività fiorentina del G., cui ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] , poi ancora Jean Fabre, Federico daSiena, Alberico da Rosate, Oldrado da Ponte, e ovviamente i massimi maestri Leonardo Bruni al Fedone di Platone, le prediche di s. Bernardino, verso il quale il G. sembra aver nutrito una gran devozione ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] dopo aver provocato gravi danni alla Val di Chiana inferiore.
In seguito al moto dell'8 febbr. '46, quando fu cacciato daSiena Juan de Luna e i noveschi furono nuovamente esclusi dal governo, il B., con deliberazioni della Balia del 13 e 15 febbraio ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] era a Siena, dove fu nuovamente edito il Libro delli comandamenti di Dio (IGI, 6163: "impresso in Siena per Rigo de ; M. Sensi, Fra Andrea da Faenza istitutore dei Monti frumentari, ibid., p. 206; V. Meneghin, Bernardinoda Feltre ed i Monti di pietà ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 daBernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] progetto del nuovo liceo da costruirsi nel convento di S. Agostino). Il Cagliaritano (1971) presenta tuttavia Bernardino come scultore senese di mediocre valore, attribuendogli gli ornamenti pubblici della Lizza (Siena), commissionati dal granduca di ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] , sono la Madonna col Bambino e i ss. Girolamo e Bernardino n. 281 della Pinacoteca di Siena e la Madonna col Bambino dell'Accademia Carrara di Bergamo.
La tavola n. 281 era stata peraltro già ritenuta da G. Coor (pp. 50, 141 s.), pur senza alcuna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] nel gennaio 1334, e il rilievo più tardo (del 1336 circa), da lui firmato, con la Madonna in trono col Bambino fra due angeli in S. Bernardino a Siena.
La prima, presumibilmente per ragioni di spesa, fu prevalentemente decorata con affreschi ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...