PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] da Cadoppi - Monducci, 2010, p. 237 doc. XI). Nell’ambito della controversia tra i canonici della basilica di S. Prospero e la vedova di Bernardino del rosario a S. Domenico e a S. Caterina daSiena e attorno, disposti a cornice, i quindici misteri ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] Caterina d'Alessandria, Giacomo, Cristoforo e Caterina daSiena, ripetendo nell'impianto le finte nicchie laterali dell Caterina, la Madonna, s. Giovanni Battista e s. Bernardino (1545) confermano la sua specializzazione nel settore.
Interrompendo ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] sommossa mentre si trovava a pochi chilometri daSiena, preferì prendere volontariamente la via dell'esilio e Francesco e Bernardino Borghesi e tra gli allievi lo storico Sigismondo Tizio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Concistoro 2026, c ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] sempre presso la corte del Medici e ne seguì gli spostamenti daSiena, dove venne ricevuto la prima volta, a Firenze, Pisa 1565 infine venne sostituito, come nunzio a Firenze, daBernardino Brisegna, protonotario apostolico.
Dopo un soggiorno di circa ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giovanni Battista
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Panteghini, fratello di Bernardino e di Domenico, nacque a Brescia il 29 marzo 1725. Alla scuola [...] Precedenti al 1775 sono le due belle statue lignee di S. Caterina daSiena e di S. Domenico per la parrocchiale (altare del Rosario) di nella chiesa abbaziale di Montichiari, opera del fratello Bernardino. Nel 1790 modellò per il duomo nuovo di ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] Volpi, un S. Bernardino con quattordici storie intorno, un S. Isidoro, il cui tratto un po' sommario lo fa ritenere opera giovanile, un S. Francesco che riceve le stimmate dalla pala del Barocci a Urbino, una S. Caterina daSiena che beve il sangue ...
Leggi Tutto
FRANCESCO daSiena
Giovanna Sarti
A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] Onofrio - si assicurò un contatto prezioso dal momento che Bernardino de' Cupis era padre di quel Gian Domenico, 2, pp. 2 s.; Id., Contributo alla conoscenza di F. daSiena. Documenti e opere, in B. Peruzzi: pittura, scena e architettura nel ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] suo coinvolgimento nella vita pubblica, una lettera inviata a Bernardino Buoninsegni il 27 ottobre del 1537 lascia intuire che , presso Miguel da Silva, cardinale di Viseu – che lo portò sostanzialmente a soggiornare lontano daSiena.
Dalla seconda ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] ). Peretti ebbe dal suo primo matrimonio anche due figlie: Maria Felice (che sposò Bernardino Savelli) e Camilla (monaca domenicana nel monastero romano di S. Caterina daSiena). Restano un suo busto, opera di Giuseppe Finelli, e un ritratto a figura ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] ed architetti della bottega del Berrecci: Bernardino Zanobi de Gianotis e Filippo da Fiesole.
Nel 1532 divenne cittadino di scultore della corte reale di Sigismondo il, Vecchio, G. C. daSiena e le sue opere in Polonia), Kraków 1916; W. Budka, ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...