LANDUCCI, Marcello
Mario De Gregorio
Nacque a Siena, da Battista, agli inizi del secolo XVI. Sono scarse le notizie pervenute su di lui, anche se la sua attività letteraria dovette essere qualitativamente [...] ), già attribuita da S. Bargagli a Felice Figliucci. Nel 1529 il L. sposò Porzia di Bernardino di Giovanni Vieri G.A. Pecci, Continuazione delle memorie storico-critiche della città di Siena…, II, 2, Siena 1758, pp. 118, 125 s., 161; L. Sbaragli, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] p. 56), dei problemi, cioè, relativi alla guerra di Siena e ai tentativi di pacificazione operati dal pontefice tra gli Imperiali sposato Caterina Mandelli, figlia del conte Bernardino di Piacenza. Da questo matrimonio nacquero tre figli: Cristoforo, ...
Leggi Tutto
BRUNO (Bruni), Alberto
Piero Craveri
Detto comunemente "d'Asti", il B. nacque tuttavia ad Acqui, più precisamente nel borgo di quella città chiamata Moirano, nel 1467. Passò la fanciullezza al castello [...] 1498 sposava Argentina di Bernardino Colonna dei signori autore di un trattato omonimo edito a Siena nel 1495.
Bibl.: A. Fontana, astigiani, Asti 1839, p. 52; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VII ad Emanuele Filiberto, III, Torino 1895, p. 217; ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Sigherio
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, cittadino senese, nacque probabilmente intorno al primo decennio del sec. XIII; è menzionato per la prima volta in un atto di compravendita del 1256.
Il [...] della fazione guelfa in città, il G. si fece restituire daBernardino tutti i beni che gli aveva donato. Successivamente il G 1896, p. 33; L. Zdekauer, Il mercante senese nel Dugento, Siena 1925, pp. 41 s.; Il libro dell'entrata e dell'uscita di ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] .
Il G. non si riprese più da questo rovescio di fortuna: in un primo podestà di Firenze, nel 1480 podestà di Siena e successivamente fu chiamato a Perugia come causa degli stretti rapporti di suo fratello Bernardino con la corte di Ferdinando I. ...
Leggi Tutto
DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Floriano
Maria Cristina Casali
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal Buono e da Cassandra. Gli inizi della sua educazione come pittore, [...] Dal Buono aveva il giuspatronato), e considerato da C. C. Malvasia (Le pitture di di folio coll'arma del card. Bernardino Spada..." (Oretti, c. 28), ; G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori, Siena 1771, I, p. 187; Guida alle pitture... ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Annibale
Ubaldo Morandi
Nacque a Siena il 19 maggio 1522 da Bonsignore di Francesco, in una antica famiglia senese, iscritta al monte dei Gentiluomini. Iniziò la sua vita pubblica nel 1547, [...] invaso dagli eserciti spagnoli e da quelli di Cosimo de' Medici, che avanzavano in tre direzioni: Siena, la Val di Chiana e corte di Francia, e inviò il B. insieme con Bernardino Buoninsegni e Camillo Spannocchi.
I tre oratori partirono nell'ottobre ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Giuseppe
Elisabetta Pasquini
(Giuseppe Maria Bernardino Baldassarre Andrea). – Nacque a Siena il 25 maggio 1726, unico figlio di Domenico di Giuseppe e di Anna Maria di Stefano Lucatelli.
Dal [...] » (1893, p. 128).
Paolucci figura nella galleria di ritratti di musicisti raccolti da padre Martini con un olio su tela di mano ignota (1774).
Fonti e Bibl.: Siena, Archivio arcivescovile, Fondo storico, 1032, c. 120r; Fondo della parrocchia di S ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Cristoforo
Silvia D'Argenio
Pittore attivo a Siena nel corso dei secolo XV, era figlio di un maestro Cristoforo, anch'egli pittore, identificato dallo Zani (1823) con Cristoforino di Francesco [...] che per il duomo di Siena, per l'ospedale di S. Maria della Scala e per la chiesa di S. Bernardino (Romagnoli, c. 1835). pagamenti ricevuti dal pittore per alcuni lavori, non meglio precisati, da lui compiuti per l'ospedale nel 1443 (e questo fa ...
Leggi Tutto
GREGORI, Antonio (Antonio di Taddeo)
Lucia Casellato
Pittore e miniatore nato a Sienada "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri Azzolini). Non abbiamo notizie della sua prima formazione artistica. [...] al G., che illustra Il ritorno della Compagnia di S. Bernardino dall'Aquila.
Dopo il 1611 l'artista dipinse l'olio su disegno per il frontespizio dell'opera, inciso poi da Claude Mellan e stampato a Sienada Ercole Govi nel 1630.
Nel 1643, il ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...