FERRERI, Vincenzo
Graziella Sica
Nacque a Perugia nel 1762, stando a quanto indicato nell'atto di morte; nei registri parrocchiali che lo menzionano l'anno di nascita oscilla invece tra il 1762 e 1764 [...] d'ingresso, raffiguranti S. Bernardino che ricusa la dignità cardinalizia e il vescovado di Siena e S. Andrea che abbraccia Portò a termine lo stendardo raffigurante il Beato, un Miracolo da lui compiuto, due medaglioni con altri prodigi e l'ovale ...
Leggi Tutto
FELICIANI (Filiciani, Felisiani, Feligiani), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Siena, in anno imprecisato ma comunque nella prima metà del secolo XVI, non si possiedono molte indicazioni sulla sua prima [...] Tra gli altri, il senese Bernardino Draghi, nel Primo librodelle villanelle mi sfaccio, tanto da inserirlo nel secondo volume Royal Cons. of Music di Londra (ms. 1881).
Fonti e Bibl.: Siena, Arch. dell'Opera metropolitana, Salariati, 1575, n. 791, c. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente nativo di Spoleto, che realizzò nel 1516, insieme con Vincenzo Tamagni, la decorazione ad affresco [...] che discende dalle invenzioni del Pinturicchio (Bernardino di Betto) per aggiornarsi su quelle Id., Vincenzo Tamagni e G. da S., in Baldassare Peruzzi, pittura, scena, architettura nella prima metà del '500.Atti…Roma-Siena 1981, Roma 1987, pp. ...
Leggi Tutto
GOZZOLINI, Silvestro
Dario Busolini
Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] di Padula ed eletto del seggio di Porta Capuana Giovanni Bernardino Carbone. Costui ebbe dal marchese Francesco Ferdinando d'Avalos - bruscamente a seguito di un ordine da Madrid.
Essendo in corso in quel momento la guerra di Siena (1554-55), il G. ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giacinto
Stefan Kozakiewicz
Clara Roli Guidetti
Nacque probabilmente in Bologna alla fine del sec. XVI. Unica fonte biografica per il C. è il Malvasia (1678) il quale, per essere stato suo [...] del fregio superiore; la data 1633 è da ritenersi termine dell'intera decorazione che A. due copie: l'una, commissionata dal cardinale Bernardino Spada, legato a Bologna dal 1627, ed della chiesa di S. Martino in Siena (Zeri). Delle altre opere "non ...
Leggi Tutto
CAPANNA (Cappanna), Giovanni Battista
Alberto Cornice
Non è facile individuare la figura di questo pittore senese della prima metà del Cinquecento, figlio di Giacomo di Lorenzo. Il suo nome è stato [...] di "persona molto honorata e da bene", appartenente ad una agiata di una Madonna col Bambino,s. Bernardino e altri santi affrescata all'esterno ], p. 116; A. Sozzini, Diario delle cose avvenute in Siena dal… 1550 al… 1555 [1587], Firenze 1842, pp. 41 ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] il padre fu ucciso da sicari e il C. lo vendicò ferendo a morte in duello Antonio di Bernardino Savorgnan. Bandito in conseguenza del 1590 il C. fu nominato governatore di Siena.
La città, da trentacinque anni sotto il dominio fiorentino, era in ...
Leggi Tutto
CESARI, Bernardino
Herwarth Roettgen
Figlio, di Muzio, nacque ad Arpino (Frosinone) nel 1571. Fratello minore di Giuseppe, il Cavalier d'Arpino, è documentato per la prima volta a Roma in una condanna [...] S. Maria delle Vergini); la Sacra Famiglia con s. Giovannino (Siena, Pinacoteca); la Sacra famiglia (Roma, coll. Priv., fig. 35 Montecassino Pietro da Verona per la partecipazione alle vicende (a noi sconosciute) del fratello Bernardino (Arch. dell ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Papirio
Mirella Giansante
Assai scarse sono le notizie e i documenti relativi al ramo della famiglia cui appartenne il C. che si estinse con la sorella di lui, Cintia, moglie del duca Camillo [...] Paolo III, uccise in combattimento Bernardino Pierleoni, ultimo rappresentante della casata. alla Francia, aveva inviato a Siena insorta contro la guarnigione spagnola. C. venne incaricato di prelevare da Velletri Ascanio Della Cornia, generale ...
Leggi Tutto
CAROSI, Anselmo
Alberto Cornice
Non si conosce la data di nascita di questo pittore (che dovette certamente essere originario di Siena), generalmente indicato come nipote di Bartolomeo da Petroio detto [...] capitana dell'Onda, generalmente ritenuta opera di Bernardino Capitelli. Tra le opere perdute, unalunetta affrescata di Giovanni Antonio è da identificare con Giovanni Antonio Carosio morto a Roma intorno al 1667.
Fonti e Bibl.: Siena, Bibl. com. ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...