GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] daSienaSiena, Diplomatico, Opera metropolitana, 1265 maggio 27, 1266 dic. 4, 1268 maggio 19, 1268 ag. 15, 1279 giugno 22; Ibid., Bichi Borghesi, 1273 sett. 2; 1277 luglio 11; Ibid., Patrimonio dei resti ecclesiastici (Compagnia di S. Bernardino ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] onore del beato senese Ambrogio Sansedoni e di s. Caterina daSiena.
La scelta di Politi fu dunque nei confronti di un Cartolari, insieme con la Reprobatione de la dottrina di frate Bernardino Ochino e la Resolutione sommaria contra… il Sommario de ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] sempre presso la corte del Medici e ne seguì gli spostamenti daSiena, dove venne ricevuto la prima volta, a Firenze, Pisa 1565 infine venne sostituito, come nunzio a Firenze, daBernardino Brisegna, protonotario apostolico.
Dopo un soggiorno di circa ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] Volpi, un S. Bernardino con quattordici storie intorno, un S. Isidoro, il cui tratto un po' sommario lo fa ritenere opera giovanile, un S. Francesco che riceve le stimmate dalla pala del Barocci a Urbino, una S. Caterina daSiena che beve il sangue ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Benedetto
Paolo Cherubini
Nacque da nobile famiglia lucchese certamente sul finire del secolo XV. Entrato nell'Ordine dei predicatori, compare per la prima volta negli Atti dei capitoli di [...] magister.
Il 16 ott. 1521, in seguito alla rinuncia di Bernardinoda Lucca, fu fatto vescovo di Accia in Corsica, titolo che mantenne seguito, alla teoria propugnata dall'arcivescovo di Siena, Francesco Piccolomini, che voleva la giustificazione ...
Leggi Tutto
CROGI, Passitea
Gianfranco Formichetti
Nacque il 14 sett. 1564 a Sienada Pietro e da Camilla Balgiani.
Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] del tutto estranea. Si hanno notizie di questo fatto da una lettera che il 10 giugno 1617 il cappuccino Bernardino Piccolomini scrisse ad Alessandro Petrucci, arcivescovo di Siena. Il cappuccino riferisce, infatti, che, incontrandosi con il vescovo ...
Leggi Tutto
BAFFI, Bartolomeo
Nicola Raponi
Nacque a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI, ed entrò presto tra i minori conventuali. Conseguì il dottorato in teologia, dedicandosi anche agli studi di [...] del suo ingresso fra i cappuccini e si ritenevano controversi la data e il luogo di morte: l'annalista dell'Ordine Bernardinoda Colpetrazzo (Historia ordinis fratrum minorum cappuccinorum, II, p. 168) suppone che il B. fosse morto di peste, forse a ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Achille
Carlo Ginzburg
Si ignora la sua data di nascita. Di professione medico (prima della guerra di Siena esercitava a Grosseto), fu accusato di avere opinioni ereticali da un calvinista [...] ciascun liberamente": opinioni apprese attraverso la conversazione di Girolamo Pieri, da cui aveva avuto "la lettera che scrisse frate Bernardino Ochino alla balla di Siena", nonché attraverso la lettura delle opere dell'Ochino e del Pasquino ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] del nipote.
Conclusi gli studi di diritto a Perugia e a Siena, il Del Monte intraprese la carriera ecclesiastica: fu chiamato a Roma cardinalizia ad hoc (formata da Gian Domenico De Cupis, Marcello Cervini, Pedro Pacheco, Bernardino Maffei), tentò di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] , e a Giuliano, che, pur non immune da pecche, rappresentava in esso, col Barbo, la scandalosa negli orti di Giovanni Bichi in Siena: il cardinale s'era scusato e e il quindicenne Ippolito d'Este e Bernardino Lunati, un oscuro servitore d'Ascanio. ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...