Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] Madonna, che rischiò di far scoppiare una guerra con Siena. La questione era ancora aperta quando egli esaurì il suo Bernardino, ora posseduto da un privato. Consta di cc. 78 ed è illustrato da una carta della Terrasanta, da una bella miniatura e da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] , rimase circa un anno a Siena e nel marzo del 1599, accompagnato da Cesare Franciotti, si occupò nuovamente papa con breve dell'8 marzo 1599 -, composte da lui stesso e daBernardino Morra, vescovo di Aversa, segretario della congregazione dei ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] missione e la Chiesa cattolica un nemico da combattere – non si ha nessuna prospettiva Istituto di studi ecumenici San Bernardino, che ha sede prima Tu es Petrus, Siena 1996; a lui è stata dedicata una giornata di studio a Siena nel 2007, durante la ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] a lungo la storia d’Italia. Bernardino Ochino, Lelio e Fausto Sozzini, Celio che faceva il canonico; a Siena c’era un Mariano Sozzini che sinodo diocesano a Faenza per volontà di Rodolfo Pio da Carpi che fece pubblicare delle costituzioni per il clero ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] e diritto canonico, nello Studio di Rimini; venne quindi trasferito a Siena con lo stesso incarico, rimanendovi dal 1546 al 1548. Nel Persico, seguace di Bernardino Telesio. Qui fu notato dal cardinale Rodolfo Pio Leonelli da Carpi, protettore dei ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, daBernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] dopo il vittorioso assedio di Siena di cui era stato protagonista tenuto alto [spiegava l'informatore mantovano Bernardino Pia in un dispaccio dell'11 L. Berra, L'accademia delle Notti Vaticane fondata da san Carlo Borromeo, Roma 1915.
Il Palazzo ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] a C. Carafa di ottenere per la famiglia il possesso di Siena, cui mirava da tempo, in cambio della restituzione di Paliano ai Colonna. Ma testi di Marsilio da Padova e le opere di autori coevi presenti in Italia, quali Bernardino Tomitano). Un' ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] con l'invio di fra' Girolamo Sacco da Sommariva, dopo una parvenza di composizione, alle lezioni tenute dal B. nel convento dei servi di Siena negli anni 1533-1534. Di essi si può fare un ille Bullingerus" - a Bernardino Ochino - "ille qui ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] da Pietro Soave Polano (Roma ), un «misto consapevole di storia e apologia» (Scotti, 1962, p. 26).
Fu Bernardino in A. Angelini, Gian Lorenzo Bernini e i Chigi tra Roma e Siena, Siena 1998, pp. 321-477; Id., Sulla fortuna poetica di Bernini. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] di più che un rapido commiato. Infine, da una lettera del 5 nov. 1543 di a Padova col Pole e il vescovo di Siena, tutti "molto mal redutti" in salute 160; G. Fragnito, Gli spirituali e la fuga di Bernardino Ochino, in Riv. stor. ital., LXXXIV (1972), ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...