CAPIZUCCHI, Papirio
Mirella Giansante
Assai scarse sono le notizie e i documenti relativi al ramo della famiglia cui appartenne il C. che si estinse con la sorella di lui, Cintia, moglie del duca Camillo [...] Paolo III, uccise in combattimento Bernardino Pierleoni, ultimo rappresentante della casata. alla Francia, aveva inviato a Siena insorta contro la guarnigione spagnola. C. venne incaricato di prelevare da Velletri Ascanio Della Cornia, generale ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1485 da Niccolò di Michele di Arrigo e da Francesca Franciotti. Prese parte attiva alla vita politica della città sull'esempio del padre (m. 1511), [...] 1509, ambasciatore al pontefice nel 1504 e a Siena nel 1509.
L'A. fu per due volte Giovanni di Michele Arnolfini), Alberto, Bernardino, Galeotto, Vincenzo, Tommaso, Lorena. La tesoreria regia ricevette ordine da Francesco I di fargli dono dell'" ...
Leggi Tutto
ABENAVOLI, Bernardino
Francesco Russo
Nato negli anni intorno al 1650, da Nunzio Mattia e da Antonia Guerrero, restò giovanissimo orfano di padre e nel 1659 ereditò dallo zio Cola Maria la baronia di [...] il Cortes.
Per questo misfatto il viceré ordinò da Napoli lo smantellamento del castello di Montebello: il B. A., ibid.,VI (1898), pp. 81-84; A. De Lorenzo, Un terzo manipolo di monografie e memorie reggine e calabresi,Siena 1899, pp. 237-239. ...
Leggi Tutto
ARINGHIERI
Vittorio De Donato
Famiglia senese di uomini d'affari. Le poche e frammentarie notizie risultanti su questa famiglia non consentono di stabilire i rapporti di parentela tra i vari componenti [...] nei secoli XIII e XIV, Torino 1908, p. 14 (estratto da Studi senesi...,XXIV [1907], pp. 149-217; XXV [1908], pp. 309 s.; M. Chiaudano, La divisione della compagnia di Bernardino Ugolini a Siena nel 1281, in Studi e documenti..., Torino 1930, pp. 82, ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...