CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] di "Beatrice di Tenda" che è stata trasmessa daBernardino Corio ed ha confuso generazioni di storici, finché il esattamente la parentela di Beatrice.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena, Concistoro, vol. 1826, n. 27; 1830, n. 10; Archivio ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] Risulta padre di Luigi, di Bernardino (morto di morte violenta), di Daria (andata sposa ad Azzo da Sesso, poi considerata "impudica"), inviate da Mastino e dalla Romagna. Grazie al sostegno dei Fiorentini, con aiuti provenienti da Arezzo, Siena e ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] da Varano, avvenuta nel febbraio dell'anno prima, e su vari altri omicidi, fra cui quello di Bernardino E. Celani, ad Indicem;L. Fumi, Alessandro VI e il Valentino in Orvieto, Siena 1877, pp. 41, 47; E. Alvisi, Cesare Borgia duca di Romagna, Imola ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] del suo atteggiamento si verificò all'indomani dell'occupazione di Sienada parte delle truppe spagnole, quando i fratelli Carlo e Mario ufficiale, che prevedeva la consegna di Paliano a Bernardino Carbone, fiduciario di entrambe le parti, il ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] motuproprio del 10 nov. 1765 aveva scorporato dallo Stato di Siena. Due anni dopo il F. fu chiamato a far parte , tanto più che professò sempre un certo epicureismo, per cui da giovane amò le donne, da vecchio ama la quiete, e l'indolenza" (G. Pelli ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] come governatore visconteo di Siena nel 1403. Le fonti ricordano anche un Corrado Del Carretto (da identificare, forse, Il 21 maggio, secondo quanto promesso, il D. e Bernardino de' Granolis, procuratori del marchese, rimettevano la città nelle mani ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] costituito da terre improduttive e insalubri. Valendosi dell'ausilio di esperti idraulici, tra i quali il veneto Bernardino Zendrini Archivio, per le informazioni fornite); Arch. di Stato di Siena, Collegio Tolomei, D.104, n. 796; Componimenti poetici ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] . contribuiva a far estendere il dominio di Firenze a scapito di Siena e quello di Padova a scapito di Treviso e Verona. Per a Modena per rimproverare il podestà di quella città, Bernardino figlio di Guido da Polenta, che, a suo parere, aveva messo ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] 1404, stipulata la pace tra Siena e Firenze, quest'ultima impose apprendistato presso la compagnia di Bernardino Ubaldini della Carda, sotto [Medio Evo], VII, Roma 1890, p. 99; Dispacci sforzeschi da Napoli, I, a cura di F. Senatore, Salerno 1997, pp ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] generale dell'Ordine, riunitosi all'inizio del 1486 a Siena per disposizione di Innocenzo VIII, nominò come suo successore Simone governo provvisorio composto da quattro illustri cittadini: il L., Francesco Bernardino Visconti, Antonio Trivulzio ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...