GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] allievi. Nel 1610 il G. fu pagato per il restauro della lunetta di A. Mantegna raffigurante i Ss. Antonio da Padova e BernardinodaSiena che presentano il monogramma di Cristo, già sopra il portale maggiore della basilica del Santo e ora nel Museo ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] il XV secolo, Petrucci venne erroneamente identificato come l’autore del trattato di Pantaleoni da canonisti e teologi, tra cui s. BernardinodaSiena, s. Antonino da Firenze, Giovanni d’Anagni, e Corrado Summenhardt. Antonino, nella sua Summa, si ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] congiura contro Niccolò V e la Chiesa romana.
Il De coniuratione Porcaria è costruito in forma di dialogo tra il dottore BernardinodaSiena e uno scolaro romano di nome Fabio, al quale viene affidato il compito di raccontare i fatti e di porre al ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] nell'angolo inferiore sinistro: "Laz. De. Grima[…]" (ubicazione ignota: ripr. in Monducci, p. 86, fig. 1). La presenza di s. BernardinodaSiena e di un altro santo francescano avvalora l'ipotesi che fosse destinata a una chiesa o a una cappella dell ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] conoscenza del greco, e forse aveva anche nozioni di ebraico). Ci racconta, anche, di aver ascoltato in quegli anni BernardinodaSiena, prima a Padova poi a Mantova, attestandoci - ma la notizia va accolta con qualche riserva per l'evidente ostilità ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] il 25 ag. 1428), il ritrovamento dei corpi dei Ss. Felice e Fortunato, la predicazione di s. BernardinodaSiena, l'insediamento di religiosi aderenti a congregazioni riformate. Sarebbe tuttavia arduo, allo stato della documentazione, rintracciare un ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] di Spagna, II, Bologna 1976, p. 849; D. Maffei, Il trattato di Martino Garati per la canonizzazione di s. BernardinodaSiena, Siena 1988 (Studi senesi, C [1988], suppl. II), pp. 588-590; Malvezzi. Storia, genealogia e iconografia, a cura di G ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] Famiglia simile alla precedente (Faenza, Opere Pie Riunite). Presepio coi ss. Giovannino, Girolamo, Giov. Evangelista e BernardinodaSiena,(Faenza, Pinac. comunale). Noli me tangere coi ss. Pietro e Giacomo (detta "L'invocazione"; Faenza, Pinac ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] Cormons di pagare a G. il saldo del prezzo di un'ancona da lui eseguita; il 2 dic. 1502 il cameraro della Confraternita dei la Trinità tra s. Francesco d'Assisi e s. BernardinodaSiena del Museo civico di Cremona, già attribuita a Vincenzo Civerchio ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] 1764 si datano due opere per l'Umbria: la Madonna con il Bambino e i ss. Giovanni, Andrea e BernardinodaSiena per S. Bernardino a Perugia e l'imponente Crocifissione per la chiesa di S. Filippo a Spoleto, risultato di ulteriori indagini intorno ai ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...