MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] di Spagna, II, Bologna 1976, p. 849; D. Maffei, Il trattato di Martino Garati per la canonizzazione di s. BernardinodaSiena, Siena 1988 (Studi senesi, C [1988], suppl. II), pp. 588-590; Malvezzi. Storia, genealogia e iconografia, a cura di G ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] Famiglia simile alla precedente (Faenza, Opere Pie Riunite). Presepio coi ss. Giovannino, Girolamo, Giov. Evangelista e BernardinodaSiena,(Faenza, Pinac. comunale). Noli me tangere coi ss. Pietro e Giacomo (detta "L'invocazione"; Faenza, Pinac ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] Cormons di pagare a G. il saldo del prezzo di un'ancona da lui eseguita; il 2 dic. 1502 il cameraro della Confraternita dei la Trinità tra s. Francesco d'Assisi e s. BernardinodaSiena del Museo civico di Cremona, già attribuita a Vincenzo Civerchio ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] 1764 si datano due opere per l'Umbria: la Madonna con il Bambino e i ss. Giovanni, Andrea e BernardinodaSiena per S. Bernardino a Perugia e l'imponente Crocifissione per la chiesa di S. Filippo a Spoleto, risultato di ulteriori indagini intorno ai ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] n. 1552, ibid., X (1917), pp. 220-226; P.M. Sevesi, La Congregazione dei capriolanti sotto il titolo di S. BernardinodaSiena, in Studi francescani, IX (1923), 3, pp. 249-272; L. Wadding, Annales minorum, Ad Claras Aquas 1932, XII, 1438-56 ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] , pp. 931-932) e la pubblicazione del prologo di essa ad opera di Maria Amadio nella sua Vita di s. BernardinodaSiena (Venezia 1744), che mostra inoltre di ben conoscere l'opera dei Benvoglienti. Pervenutaci manoscritta attraverso il cod. Vat. lat ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] Società istriana di archeologia e storia patria, XLVIII (1936), pp. 248-251; C. Piana, Lettera inedita di s. BernardinodaSiena ed altra corrispondenza per la storia del pulpito di S. Petronio a Bologna nel '400, in Archivum Franciscanum historicum ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] due anni dopo si trasferì a Roma presso il figlio e qui, mentre si dedicava a uno studio su s. BernardinodaSiena (San BernardinodaSiena e la città dell’Aquila a metà del secolo XV, in Archivio Storico per le Province Napoletane, XCVIII (1980) pp ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] L., forse non a caso, una figura come quella di Benedetto di Bartolomeo, il noto "riportatore" del ciclo senese di BernardinodaSiena, né è possibile pensare che egli abbia fatto ricorso, dato il suo progressivo radicarsi in Pistoia, a quei "libri ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] convento di Monteripido, sede d'un fiorente Studio generale, il primo degli osservanti in Italia, fondato da s. BernardinodaSiena. Per il prestigio e la venerazione che circondavano i minori dell'osservanza, Bartolomeo Vitelleschi, governatore dell ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...