DOLCE (Dulcis, De Dulcibus), Vittore (Vittore da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Nacque a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380 e il 1385, da Bartolomeo; la data di nascita si può dedurre solo congetturalmente [...] Bernardo per incarico del padre, forse indisposto, nella quale si accenna all'amicizia intercorsa tra lui e s. BernardinodaSiena e come il santo, nel 1433, fosse solito fargli visita quasi giornalmente nel palazzo di Venezia, trattenendosi in ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Girolamo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1380. Figlio unico di Giovanni di Lotto e di una figlia di Bernardo di Ambrogio di Meo, apparteneva a una ricca e prestigiosa famiglia [...] i fedeli, soprattutto i più umili ed i più diseredati. Il maggiore esponente di questo nuovo modo di predicare era BernardinodaSiena, di cui il D. fu uno dei più fedeli ed entusiasti seguaci.
Il sodalizio tra i due risale agli anni intorno ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] BernardinodaSiena, quale compagno dell’immaginario viaggio in Paradiso compiuto da Piccolomini, da - M.P. Schennach, Wien-München 2010, pp. 291-311; P. Farenga, Cavalli da Roma a Milano, in Roma e il Papato nel medioevo. Studi in onore di Massimo ...
Leggi Tutto
ADORNO, Raffaele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] Lerici e il suo castello, II, Genova 1909, pp. 264, 265, 266, 270-273, 276-283; L. M. Levati, Relazioni di S. BernardinodaSiena con Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LIII (1926), p. 130; I. Scovazzi-E. Noberasco, Storia di Savona, II ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Vercelli
Riccardo Pratesi
Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] e posteriori, trovandosi spesso le sue prediche nelle varie raccolte di sermoni insieme con quelle di S. BernardinodaSiena, Roberto Caracciolo da Lecce, Michele Cateano di Milano. Un chiaro indice della diffusione di esse è il gran numero degli ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] 342; F. Donaver, La storia della repubblica di Genova, II, Genova 1913, pp. 73, 74; L. M. Levati, Relazioni di S. BernardinodaSiena con Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LIII (1926), p. 232; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tommaso de'
Franco Bacchelli
Figlio naturale di Cristoforo, detto Bertoldo, de' Grassi, discendente di una facoltosissima famiglia di mercanti che aveva avuto un notevole rilievo politico nella [...] in una novella (Novelle, III, 53); in essa la vicenda del ricco Tommasone Grassi toccato dalla predicazione di BernardinodaSiena è, probabilmente per rispetto a persone ancora viventi, ambientata nella prima metà del Quattrocento e riferita, con un ...
Leggi Tutto
CALCO, Giacomo
Valerio Marchetti
Nato a Lodi, "familia non incelebri oriundus", nella seconda metà del sec. XV ed entrato giovanissimo tra i carmelitani, "qui illum erudiebant", concluse i suoi studi [...] nome); secondo altri, "cum ille post longa studia praeceptores ferme omnes ingenio et doctrina superaret", fu chiamato a Roma daBernardinodaSiena (tredicesimo maestro generale dell'Ordine) e fu nominato "praeses" a S. Martino ai Monti "ut et illic ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio (Francesco da Pavia)
**
Francescano, considerato come beato dalla tradizione agiografica dell'Ordine, non sembra poter essere definito biograficamente al di fuori dei paradigmi di una [...] in un codice della seconda metà del sec. XV dal p. Elpidio da Montegiove; il codice, già "nel convento di S. Maria degli Angeli - per la canonizzazione di s. BernardinodaSiena, intervento richiesto da Giovanni da Capistrano.
Come già detto, il B ...
Leggi Tutto
ANDREA di Niccolò di Giacomo
Ornella Francisci Osti
Senese, nato intorno al 1440; nel 1469 sposò Angelica di Francesco di Michele; secondo una notizia non più reperibile dei De Nicola (in Thieme-Becker), [...] d'altare con lunetta e predella: nel pannello principale è la Madonna in trono col Bambino, incoronata da angioli e fiancheggiata da s. BernardinodaSiena, s. Pietro, s. Sebastiano e s. Sigismondo; sulla base del trono della Madonna corre la scritta ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...