CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] della religiosità contemporanea è testimoniata, inoltre, dai vincoli di amicizia che lo legarono a s. Giovanni da Capistrano, a s. Antonino da Firenze e a s. BernardinodaSiena.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Reg. Lat., I, ff. 97-98, 144; 129, f ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] nel convento di S. Francesco, il capitolo generale dei frati minori: in quell’occasione Paola ebbe modo di conoscere BernardinodaSiena, con cui ebbe rapporti duraturi e significativi e alla cui influenza si dovette la volontà di Paola di installare ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] nel 1465, un decreto del 3 giugno 1463, che confermava le disposizioni relative alla festa in onore di S. BernardinodaSienada celebrarsi a Perugia, e l'adesione verso nuove manifestazioni di santità, rappresentate dal beato Francesco Beccaria ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] a Brescia e il S. Pasquale Baylon in S. BernardinodaSiena a Caravaggio (Pacia, 2001).
Attorno al 1740 la fantasia di Angelo si annoverano la pala di Pontevico (1751), il S. Giovanni da Copertino in S. Francesco a Brescia (1757) e i Misteri del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] le volte dello spedale di S. Maria della Scala, alla quale appartennero personaggi illustri come Iacopone da Todi, Giovanni Colombini, s. BernardinodaSiena e la stessa s. Caterina. Il biografo della santa, Stefano Maconi, inoltre, racconta di un ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] del 1486 e altri frammenti,ibid., XVII (1947), p. 233; C. Piana, I processi di canonizz. su la vita di s. BernardinodaSiena, in Arch. franc. hist., XLIV (1951), pp. 97-100, 105; L. Münster, Baverio Maghinardo de' Bonetti..., in Atti dell'Assoc. per ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] lo abilitarono a vivificare l'ormai stantia tradizione familiare. Lo dimostra la sua opera più rappresentativa, il S. BernardinodaSiena commissionatogli, certo perché nipote del F., dal Consiglio dei nobili di Belluno nel 1662 (oggi al Museo civico ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] Tommaso si ricordano le sei statue in terracotta eseguite nel 1680 per la facciata del duomo di Carpi raffiguranti S. BernardinodaSiena, S. Francesco, S. Valeriano, S. Sebastiano, S. Pietro e S. Paolo (Campori), e ancora un busto in marmo per casa ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] dal commento al quarto libro (composto tra il 1385 e il 1395) ci sono rimaste due questioni copiate da s. BernardinodaSiena nell'attuale cod. 102 della Biblioteca universitaria di Budapest (ff. 14r-20v).
Nel codice 305 della Biblioteca Classense ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] - G. Fattorini - G. Paolucci, Cinisello Balsamo 2005, pp. 16-22, 25-27; Ead., Absence and resemblance: early images of BernardinodaSiena and the issue of portraiture (with a new proposal for Sassetta), in I Tatti studies, XI (2007), pp. 77-114; A ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...