BENEDETTO di Bartolomeo
Armando Petrucci
Senese, di famiglia non agiata (e non della famiglia Bartholomei, come opinò il De Angelis, p. 79), dovette nascere verso la fine del sec. XIV da un maestro [...] più autorevole sembra essere il Sen. U. I-4, sul quale fu basata l'edizione critica curata da L. Bianchi nel 1880.
Fonti e Bibl.: Le prediche volgari di San BernardinodaSiena dette nella Piazza del Campo l'anno MCCCCXXVII, a cura di L. Bianchi, I ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Carlo di Angiolino
Giulio Prunai
Nato in, Siena nella prima metà del sec. XIV da nobile famiglia appartenente all'Ordine dei XII, vestì per tempo l'abito ecclesiastico, laureandosi poi in diritto [...] giorno, ricevé la consacrazione dal pontefice Martino V. Di lui, appena nominato, tessé un pubblico elogio nel "Canipo" s. BernardinodaSiena. Nel 1434 donò agli agostiniani il convento di S. Maria degli Angeli e fece erigere un monastero per le ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] il suo aspirante patrono (il Chiti riteneva di no). In quegli stessi giorni fu seriamente ammalato. Da Roma lo chiamava il Colocci, e daSienaBernardino Bellanti lo invitava, con una lettera del 17 dicembre, a fermarsi per qualche tempo presso di ...
Leggi Tutto
BERNARDINOda Colpetrazzo
Leandro Perini
Nacque a Colpetrazzo nel contado di Todi il 25 nov. 1514 da Niccolò Croli e da certa Franceschina, "mediocri fortuna praeditis" (così Boverius, Annalium…, II, [...] temporali, gentilhuomini et plebei, che [l'Ordine] l'havesse havuto il suo principio daBernardino Occhino daSiena" (Historia, I, p. 6). I frati più anziani dell'Ordine furono allora invitati a mandare al vicario quante notizie fossero in grado ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] arcivescovo di Siena il nipote Giovanni, figlio di Andrea. Inoltre portò nel Palazzo Vaticano il seguito di quando era cardinale, in particolare Aldello Piccolomini, vescovo di Sovana, Antonio Alberti, vescovo di Nepi e Sutri, Bernardinoda Torrita ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] in questa città, quali sono machiati di questa dottrina lutherana, qual hanno seminato alcuni predicatori passati, maxime frate Bernardino Ochino daSiena" (Tacchi Venturi, I, 2, p. 142).
Arrestato nel 1547, il F. fu processato una prima volta dall ...
Leggi Tutto
Riformatore, predicatore e scrittore (Siena 1487 - Slavkov, Moravia, 1564). Dopo essere stato generale dei cappuccini (fino al 1538), O. si avvicinò al luteranesimo. Chiamato a Roma per fornire spegazioni [...] e in inglese.
Vita e opere
Nato nella contrada cittadina dell'Oca (donde il nome) dal barbiere Domenico Tommasini, spinto da una ardente vocazione religiosa entrò nell'Osservanza. Maestro di medicina a Perugia (verso il 1510), studioso di teologia e ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] noto il casato del padre, Favarone di Offreduccio di Bernardino, che poteva comunque vantare un'antica nobiltà feudale; nel 1280 ca. in una tavola di un seguace di Guido daSiena (Siena, Pinacoteca Naz.) - tendono a fornire l'immagine di una nobile ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] seguendo l'insegnamento dei francescani Giacomo Testori daSiena e Andrea da Nola, compì il biennio di studi tavv. 1-7; O. Varaldo, Compendio della casa della Rovere di Bernardino Baldi, "Atti e Memorie della Società Storica Savonese", 1, 1880, ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] a Modena, gli Scolopi della Calasanziana, San Bernardino a Siena, la voce protestante della Claudiana a Firenze10, prima la proprietà e poi la sede a Milano.
Anche Jaca Book dà spazio alla storia, ospitando la ricerca di Mircea Eliade, che insieme ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...