ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] avrebbe preso provvedimenti contro gli sfarzi della moda femminile dopo aver ricordato le prediche tenute daBernardinodaSiena, Alberto Berdini da Sarteano e da Ercolano.
E. si impegnò anche nell'edificazione di conventi per i frati osservanti. Nel ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] e secolari. Molto interessanti, per conoscere la posizione degli osservanti, ormai influenzati dal pensiero di BernardinodaSiena e di Antonino da Firenze, sono le pagine dedicate ai mercanti, per i quali si adombravano, separandoli dal lecito ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] 196 ss.; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi d'Urbino, I, Firenze 1859, pp. 298-299; F. Alessio, Storia di San BernardinodaSiena e del suo tempo, Mondovi 1899, p. 419; C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, p. 260 (con il cognome "de ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] presso la tomba a pregare: il beato di interrompere, i miracoli per non offuscare la fama di santità di BernardinodaSiena, e non compromettere l'esito del processo di canonizzazione.
Nel 1514 il cardinale Antonio Del Monte, legato apostolico in ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] 1732 p. 240; J. Quétif-J. Echard, Scriptores Ordinis Praedic.,I, Parisiis 1719, p. 821; Ilquinto cent. di s. BernardinodaSiena nel seminario di Udine, Udine 1880, p. 21 n.; P. Caffaro, Notizie e documenti della Chiesa pinerolese, V, Pinerolo 1900 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cecilia (in religione, Chiara)
Isabella Lazzarini
Seconda figlia femmina di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova nel 1425. Con i fratelli Ludovico, Carlo, [...] nel 1420, dopo la visita a Mantova di BernardinodaSiena, un monastero di clarisse dedicato al Corpus Domini. fra Mantova e Urbino (cfr. Tarducci) è di grande interesse: da un lato il giovane Oddantonio sostenne anche rudemente con il marchese di ...
Leggi Tutto
ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] contratto di cambio nei moralisti dal sec. XIII alla metà del sec. XVII, Roma 1954, pp. 42-44; San BernardinodaSiena, De Evangelio aeterno, Quaracchi 1955; J.G. Ziegler, Die Ehelehre der Pönitentialsummen von 1200-1350, Regensburg 1956, passim; Id ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardinoda Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] università; ma la santità di vita e la fama che circondava i grandi predicatori francescani, s. BernardinodaSiena, a. Giovanni da Capestrano, Alberto da Sarteano e a. Giacomo della Marca (che del resto egli aveva conosciuto e ascoltato nella sua ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] uomini famosi della provincia di S. Francesco - nel 1402 passò a far parte degli osservanti sull'esempio di s. BernardinodaSiena, del quale, come riferiscono le fonti, divenne "socius fidelissimus". Maestro di teologia e dotto oratore, fu spesso a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] . Piana, 1982, pp. 277-279), nella quale sono raccolti i pareri espressi fra gli altri daBernardinodaSiena, Niccolò da Osimo, Francesco Piazza e Monaldo da Capodistria, tutti confratelli di G. e autori di trattati a carattere etico-economico, per ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...